06-Nov-2018 - SuSTaIn, l’algoritmo che permette di identificare tre sottotipi dell’Alzheimer

Malattia di Alzheimer studiata grazie all’intelligenza artificiale. Un algoritmo ne identifica 3 sottotipi. Studio svolto da Statale, Centro Dino Ferrari e Policlinico…

26-Ott-2018 - Atrofia Multisistemica nuove ipotesi sui meccanismi molecolari

Nuovi lavori nell’area di ricerca dell’Atrofia Multisistemica. Protagonisti il dott. Alessio Di Fonzo e il ricercatore dott. Compagnoni. Obiettivo dei lavoro la comprensione delle cause della malattia, ancora ampiamente sconosciute, con focus sulle funzionalità mitocondriale e autofagica.

19-Ott-2018 - SLA: nuovo test del sangue frutto della ricerca italo-tedesca

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

03-Ott-2018 - Distrofia di Duchenne: una dieta di aminoacidi può preservare l’attività muscolare

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

20-Set-2018 - Malattia di Parkinson: piccoli cervelli in provetta per studiare le cause

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

14-Giu-2018 - Demenza Frontotemporale: un nuovo studio sulla tecnica di RM per la diagnosi

L’utilizzo di scale visive morfometriche in Risonanza Magnetica (RM) consente di identificare le diverse mutazioni genetiche all’origine della demenza cerebrale frontotemporale. Lo ha dimostrato uno studio svolto dall’Università degli studi di Milano e Centro Dino Ferrari, sotto la guida del Prof. Elio Scarpini

08-Giu-2018 - SLA: importante passo avanti della ricerca italiana su possibili cure al Centro Dino Ferrari

SLA: importante passo avanti della ricerca italiana: poter ottenere motoneuroni da un semplice prelievo di sangue. Nuova prospettiva su terapie. Scopri di più

10-Apr-2018 - Sclerosi multipla: la degenerazione delle cellule della retina rappresenta un indicatore precoce dell’atrofia cerebrale

Questo studio tutto italiano dimostra che alcuni strati retinici sono risultati essere significativamente ridotti nei pazienti con sclerosi multipla (…)

10-Apr-2018 - Alzheimer: una causa, il danno della sostanza bianca cerebrale

Il danno della sostanza bianca potrebbe rivelarsi un elemento cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer e la correlazione tra i livelli di amiloide nel liquor e il carico lesionale sembra suggerire (…)

29-Mar-2018 - Il commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, in visita al nostro ospedale

Oggi 1 dicembre presso il Policlinico di Milano, si svolgerà l’incontro scientifico tra i nostri ricercatori e quelli della Columbia University e Atene…

22-Mar-2018 - SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Neuron”, ha coinvolto quasi 300 ricercatori appartenenti a più di 100 Laboratori di ricerca in tutto il mondo (…)

07-Mar-2018 - Dr. G. Compagnoni premiato per il poster su Atrofia Multisistemica

Il Dr. Giacomo Monzio Compagnoni, promettente giovane medico/ricercatore del gruppo di ricerca sui Disturbi del Movimento guidato dal Dr. Alessio Di Fonzo, ha ricevuto la premiazione (…)

20-Feb-2018 - Glicogenosi di tipo III: Terapia genica sperimentale

Nel numero di marzo 2018 della prestigiosa rivista Molecular Therapy, viene pubblicato il primo risultato dell’applicazione della terapia genica (…)

12-Gen-2018 - Il “Centro Dino Ferrari” non getta la spugna contro l’Alzheimer.

“Anche se una multinazionale farmaceutica si arrende, noi medici e ricercatori non possiamo gettare la spugna, perché è nell’interesse della comunità affrontare un problema che coinvolge l’intera umanità”