04-Dic-2020 - Scoperta una nuova possibile base comune per le malattie neurodegenerative

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, […]

27-Nov-2020 - 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia

  51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia I neurologi italiani si confrontano con l’emergenza Covid, la medicina digitale e le principali novità della […]

10-Nov-2020 - Cura SLA: identificato un nuovo bersaglio terapeutico

Lo studio dell’interazione neuroni-astrociti attraverso un’analisi bioinformatica multimodale integrata ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico per la SLA. È il recettore di morte-6 (DR6) […]

28-Ott-2020 - Demenza Frontotemporale: dal Ministero della Salute un finanziamento di tre anni

La Dott.ssa Maria Serpente, ricercatrice del laboratorio di Neurochimica e Genetica del “Centro Dino Ferrari”, di cui è responsabile la Dott.ssa Daniela Galimberti e che fa […]

24-Set-2020 - Malattia di Alzheimer e forme ereditarie: non sempre l’esordio è in età precoce

La malattia di Alzheimer rappresenta la piú comune causa di demenza, porta con sé un alto costo socio-economico e ha forti ripercussioni sulla qualitá di […]

17-Set-2020 - Nuove terapie ed impatto sistemico dell’Atrofia Muscolare Spinale

Il nostro team del Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano discute su Nature Reviews in Neurology i progressi e i margini di miglioramento […]

09-Set-2020 - L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in soccorso alla SLA

Le soluzioni tecnologiche per la Sclerosi Laterale Amitrofica: a che punto siamo? Sempre più spesso la tecnologia offre alla medicina soluzioni “esterne” al nostro corpo […]

30-Giu-2020 - Vescicole extracellulari plasmatiche di derivazione neuronale e microRNA: un nuovo possibile strumento diagnostico per la malattia di Alzheimer

Pubblicato su Cells un lavoro delle Dott.sse Maria Serpente e Chiara Fenoglio, ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università di Milano, UOSD Malattie Neurodegenerative dell’IRCCS Ospedale [...]

29-Giu-2020 - Un nuovo strumento per sconfiggere le Distrofie Muscolari per il Laboratorio Cellule Staminali grazie al contributo Carta Etica di Unicredit

Ringraziamo Unicredit per aver sostenuto al 50% l’acquisto di un nuovo micromanipolatore di ultima generazione; il contributo proviene dal Fondo Carta Etica che si alimenta […]

25-Giu-2020 - SLA: individuato un nuovo metodo per la diagnosi precoce su prelievi di saliva

Una delle patologie più invalidanti e ancora non comprese a fondo è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che colpisce in Italia più di 6 mila […]

29-Mag-2020 - Covid-19 e Sclerosi Multipla: le terapie immunosoppressive potrebbero non incidere negativamente sull’infezione

Pubblicato su Multiple Sclerosis Journal dalla Dott.ssa Tiziana Carandini, neurologa del Centro Sclerosi Multipla dell’UOSD Neurologia-Malattie Neurodegenerative, “Centro Dino Ferrari”, il caso clinico di una […]

19-Mag-2020 - Sclerosi Laterale Amiotrofica: identificato il ruolo di un miRNA come possibile bersaglio terapeutico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Progress in Neurobiology e condotto da due giovani ricercatrici, la Dott.ssa Monica Nizzardo e la Dott.ssa Mafalda Rizzuti, del […]

18-Mag-2020 - Distrofia muscolare di Duchenne: cellule muscolari e regolazione della formazione adiposa

Su Cell Reports, un lavoro dei ricercatori dell’Università di Lauven e Statale di Milano fa luce sui meccanismi di rigenerazione dei muscoli distrofici. Uno studio […]

14-Mag-2020 - Patologia Neurodegenerativa: iperoralità e allucinazioni i sintomi indicatori

Demenza Frontotemporale: pubblicato sulla rivista Annals of Neurology uno studio italo-olandese che correla i sintomi cognitivi e psichiatrici con le alterazioni anatomo-patologiche cerebrali in un […]

07-Mag-2020 - Infezione da Covid-19 e pazienti con Malattie Neuromuscolari: posizione della World Muscle Society e relativi suggerimenti

I pazienti con malattie neuromuscolari sono ad alto rischio di infezione Covid-19? Quali precauzioni devono prendere questi malati per evitare il contagio? In quali casi […]

30-Apr-2020 - Ricerca SMA: da SMA Europe un nuovo finanziamento per lo studio della Statmina 2

Recentemente, la Dott.ssa Monica Nizzardo, componente del laboratorio di Cellule Staminali Neurali diretto dalla Prof.ssa Corti, è risultata vincitrice di un finanziamento della durata di […]

09-Apr-2020 - Coronavirus informazioni utili: tutto quello che è necessario sapere sul COVID19

Nelle ultime settimane, l’emergenza sanitaria COVID19 che ha colpito il nostro Paese ha stravolto la vita di tutti noi. Sono tante le informazioni alle quali […]

02-Apr-2020 - Coronavirus e permanenza in casa: i consigli del nostro neuropsicologo a chi soffre di disturbi del movimento

Confrontarsi con gli esperti per trovare l’approccio più indicato ad affrontare la quotidianità in un momento di inevitabile stress psicologico come quello che stiamo vivendo. […]

27-Mar-2020 - Emergenza Coronavirus: un supporto psicologico per i malati di Alzheimer e Sclerosi Multipla del Policlinico di Milano

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo rappresenta certamente un momento estremamente delicato per tutti coloro che si trovano già in una condizione di indubbia fragilità, fisica […]

18-Mar-2020 - Demenze neurodegenerative comportamentali: proposti i criteri clinici per distinguerle dai disturbi psichiatrici primari

È recente la pubblicazione, su Brain, del lavoro di un consorzio internazionale di esperti di cui fanno parte per l’Italia la Dott.ssa Daniela Galimberti e […]

17-Mar-2020 - Un nuovo passo in avanti per la SMARD1. La Prof. Corti e la Dott.ssa Govoni del “Centro Dino Ferrari” hanno cominciato lo “Studio di storia naturale delle patologie connesse a mutazioni a carico del gene IGHMBP2″

L’atrofia muscolare spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD 1) è una malattia neuromuscolare rara, autosomica recessiva caratterizzata da degenerazione del secondo motoneurone, che si […]

12-Mar-2020 - SLA e SMA ricerca: lo studio sull’SYT13 ora pubblicato sulla nota rivista Nature Reviews Neurology

La prestigiosa rivista Nature Reviews Neurology ha recentemente messo in luce, attraverso un research highlight, l’importanza del paper relativo all’SYT13 – nuovo target terapeutico identificato […]

26-Feb-2020 - Come riconoscere l’Alzheimer: su Starbene i consigli del Prof. Elio Scarpini

Su Starbene dello scorso 12 febbraio, il Prof. Elio Scarpini del “Centro Dino Ferrari” spiega come riconoscere i primi sintomi dell’Alzheimer e l’importanza di una […]

25-Feb-2020 - SMA 3 ricerca: uno studio ha evidenziato l’utilità dei neurofilamenti come biomarcatori di trattamento

Un recente studio dei ricercatori del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, in collaborazione con colleghi […]

21-Feb-2020 - Premio Fondazione Grazioli: il Dott. Davide Resnati vince il prestigioso riconoscimento dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Grande soddisfazione per l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano per l’importante conferimento attribuito dall’autorevole Istituto Lombardo a Davide Resnati, talentuoso dottore, laureatosi a pieni voti in […]

18-Feb-2020 - SLA e SMA ricerca: lo studio dei meccanismi molecolari in neuroni “resistenti” ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico

É SYT13 il nuovo target terapeutico identificato come possibile modificatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e dell’Atrofia Spinale Muscolare (SMA). La scoperta è dei ricercatori del […]

10-Feb-2020 - Sclerosi Laterale Primaria: nuove linee guida per la diagnosi precoce con il contributo della ricerca italiana

Quando si parla di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) comunemente si pensa a un’unica malattia. In realtà vi sono altre forme e sottotipi di SLA che […]

28-Gen-2020 - SMA Europe 2020: anche il “Centro Dino Ferrari” presenta gli ultimi aggiornamenti sulla ricerca

La Prof.ssa Stefania Corti, coordinatrice del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali e del progetto di ricerca sulla terapia genica del Centro Dino Ferrari, parteciperà, insieme […]