13-Dic-2021 - SMARD1: aperto uno studio clinico di terapia genica presso il Nationwide Children’s Hospital di Columbus (USA)

UPDATE 15 MARZO: il trial clinico ha preso il via   L’Ospedale Pediatrico Nationwide Children's Hospital di Columbus in Ohio (USA) ha avviato un nuovo [...]

10-Dic-2021 - Al Prof. Giacomo Pietro Comi il titolo di Presidente dell’Associazione Italiana di Miologia

Il Prof. Giacomo Pietro Comi, esperto di diagnosi e terapia delle malattie neuromuscolari, è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiana di Miologia, nel Congresso tenutosi a [...]

09-Dic-2021 - SLA, un imponente studio internazionale, col contributo italiano, identifica nuovi geni responsabili della patologia definendo i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della malattia

Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni [...]

01-Dic-2021 - SMA: I peptidi “alleati” per migliorare l’efficacia della terapia

Su Molecular Therapy, uno studio di Università Statale di Milano e Centro Dino Ferrari individua come migliorare la terapia per l’Atrofia Muscolare Spinale basata sul [...]

22-Nov-2021 - Premiata la ricercatrice Chiara Villa per l’avanzamento nella ricerca sulle nanoparticelle quale nuovo approccio nel trattamento dell’Atassia di Friedreich

Atassia di Friedreich – Premiata dalla Associazioni ONLUS “Ogni Giorno per Emma” e “PER IL SORRISO DI ILARIA DI MONTEBRUNO” la ricercatrice Chiara Villa per [...]

13-Ott-2021 - A Yvan Torrente il riconoscimento “Neurologist of the Year 2021”

Docente della Statale e ricercatore del Centro Dino Ferrari, a Torrente il riconoscimento della community di pazienti alla LGMD International Conference.   Yvan Torrente, docente [...]

04-Ott-2021 - Alzheimer: mutazioni di NPC1 e NPC2 possono essere un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia

Esiste un collegamento più forte di quello che si possa pensare tra l’universo delle malattie di accumulo e quello delle malattie neurodegenerative? Uno studio svolto [...]

17-Set-2021 - 28 settembre- 2° conferenza MSA virtuale per tutta la comunità

SECONDA CONFERENZA ATROFIA MULTISISTEMICA La comunità scientifica di tutto il mondo si unisce per dar luogo alla seconda conferenza sull’MSA Atrofia multisistemica. Il 27, 28 [...]

10-Set-2021 - 15 settembre 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DISTROFIE MIOTONICHE

  SCARICA, COMPILA E INVIA IL MODULO DI ADESIONE: Scheda iscrizione_15.09.2021 Malattie Miotoniche   RICORDIAMO CHE LA PARTECIPAZIONE E’ RISERVATA A MEDICI DI MEDICINA GENERALE […]

26-Ago-2021 - Atassia di Friedreich – Scoperte nanoparticelle che rallentano l’avanzare della malattia

Lo studio, coordinato dell’Università Statale di Milano e dal Policlinico di Milano, assieme all’Università di Milano-Bicocca, all’Università di Torino e all’ University of Miami Miller [...]

20-Ago-2021 - Il processo di sumoilazione è importante per il corretto assemblaggio e funzionamento del complesso SMN e rappresenta un nuovo bersaglio terapeutico per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare progressiva causata da mutazioni nel gene della sopravvivenza motoneuronale 1 (SMN1), a cui conseguono bassi livelli di [...]

14-Lug-2021 - Scoperte sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer e studiato un punteggio di rischio poligenico in grado di identificare i soggetti a elevato rischio di sviluppare la malattia

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano fanno parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 [...]

05-Lug-2021 - Giovani alla Ricerca – GBMA, GIMC e GMA si incontrano on-line (7-8 giugno 2021)

La situazione pandemica globale dell’ultimo anno ha determinato un profondo cambiamento nei rapporti sociali e professionali, modificando anche le modalità di attuazione dei percorsi di [...]

22-Giu-2021 - Scoperta una diagnosi precoce per due malattie neurodegenerative

Un biomarcatore comune per la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e di Demenza Frontotemporale: la proteina denominata “neurofilamento a catena leggera”. Esiste un dato [...]

10-Giu-2021 - Alzheimer: approvato un farmaco efficace contro la malattia

Una data importante per la medicina e per chi da oltre 20 anni è in prima linea nella cura dell'Alzheimer, una malattia che colpisce 30 milioni [...]

03-Giu-2021 - Il “Centro Dino Ferrari” incontra le famiglie Charcot-Marie-Tooth

Il 25 maggio 2021 si è tenuto il primo incontro virtuale tra le famiglie e i medici/ricercatori del "Centro Dino Ferrari" Università degli Studi di [...]

21-Mag-2021 - Al Prof. Giovanni Meola il titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana

Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che il Presidente Sergio Mattarella ha attribuito al Prof. Giovanni Meola la carica di “Commendatore al merito della Repubblica [...]

06-Mag-2021 - Ricerca SMA: identificata una nuova proteina che contribuisce alla degenerazione dei motoneuroni nella malattia.

L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una grave patologia neurodegenerativa causata da mutazioni a carico del gene SMN1 associate ad un deficit dell’omonima proteina che porta [...]

26-Apr-2021 - “Telemedicina e digital divide durante la pandemia COVID-19: l’età del caregiver conta”

È stato recentemente pubblicato sulla rivista medica “Neurological Sciences” uno studio condotto dal Dott. Andrea Arighi, Neurologo del centro CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi [...]

08-Apr-2021 - Distrofia Muscolare di Duchenne – Il timo distrofico ha un ruolo fondamentale nella patogenesi della malattia

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications uno studio tutto italiano dal titolo “Thymic dysfunctions in DMD pathogenesis” iniziato nel 2013 dal Dott. Andrea [...]

23-Mar-2021 - Il “Centro Dino Ferrari” incontra le famiglie SMARD1

Il 1° marzo scorso, si è tenuto il primo incontro virtuale tra le famiglie dei pazienti con SMARD1 (Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio di [...]

26-Feb-2021 - La Telemedicina per Parkinson e Parkinsonismi: due questionari per valutare e migliorare le visite a distanza

    In un anno difficile come quello appena trascorso, la ricerca e l’assistenza medica non si sono fermate. Anche i neurologi e neuropsicologi, infatti, […]

25-Gen-2021 - Distrofia Muscolare di Duchenne: Effetto dell’architettura miofibrillare sulla contrazione attiva del muscolo distrofico. Un modello matematico

Recentemente Marco Stefanati, che ha conseguito l’11 dicembre 2020 il titolo di dottore di ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, ha pubblicato sulla […]

21-Gen-2021 - Alzheimer, trovati i messaggi in bottiglia dei neuroni malati

Aprono a test del sangue per la diagnosi precoce Articolo da ANSA.it Scienza&Tecnica Biotech 20 luglio 2020 Scoperti i ‘messaggi in bottiglia’ rilasciati nel circolo sanguigno […]

21-Gen-2021 - Ricerca SLA: il gene SMN1/SMN2 responsabile della SMA non ha un ruolo nel causare anche la SLA

L’incessante impegno nell’identificare la genetica della SLA procede a ritmo serrato anche nell’escludere quei geni implicati in altre malattie neurodegenerative che magari si pensava potessero […]

12-Gen-2021 - Demenza Frontotemporale: identificato nel circuito talamo-cortico-striatale l’alterata percezione del dolore

Pubblicato sulla rivista Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry da parte di un gruppo di ricercatori, riuniti in un consorzio multicentrico “Centro Dino Ferrari” internazionale […]