23-Dic-2022 - Il Dott. Monfrini si racconta ai microfoni di StoryTime

Nell'intervista per Story Time, il programma di Radio Canale Italia che vuole dare voce a imprenditori, professionisti e giovani talenti del nostro Paese, che con il loro impegno e la [...]

18-Nov-2022 - Sclerosi Multipla: dai progressi nella diagnosi, alle novità terapeutiche

Si è svolta il 19 ottobre presso l’Aula Magna del padiglione Devoto, Ospedale Maggiore Policlinico, un'iniziativa sulla Sclerosi Multipla dal titolo “La SM oggi: dalla [...]

11-Nov-2022 - Alla ricercatrice Noemi Galli il premio Poster “Giovani per la Ricerca” 2022

In occasione dell'edizione 2022 del Convegno AriSLA, “Ricerca, sviluppo e innovazione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica, SLA”, la Dott.ssa Noemi Galli ha presentato il suo lavoro [...]

07-Nov-2022 - Ictus: a che punto è la ricerca?

Con oltre 200.000 casi ogni anno solo in Italia, l'ictus rappresenta la terza causa di morte - dopo le malattie cardiovascolari e i tumori - e [...]

28-Ott-2022 - Ictus: cos’è e come si manifesta – Intervista alla Dott.ssa Bonato

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus, che si celebra il 29 ottobre, abbiamo intervistato la Dott.ssa Sara Bonato, Responsabile della Stroke Unit del "Centro Dino [...]

26-Ott-2022 - XXII Congresso Nazionale AIM

Dal 19 al 22 ottobre, nella splendida cornice di Matera, si è svolto il XXII Congresso AIM: un appuntamento unico, riconosciuto a livello nazionale e [...]

05-Ott-2022 - Demenza Frontotemporale: identificati nuovi biomarcatori

Pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine uno studio internazionale, al quale ha partecipato Daniela Galimberti, ricercatrice del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano - [...]

04-Ott-2022 - 57° congresso AINPeNC e 47° congresso AIRIC

Dal 29 settembre al 1° ottobre, a Desenzano del Garda, si sono tenuti il 57° congresso AINPeNC e il 47° congresso AIRIC: tre giornate per [...]

03-Ott-2022 - Distrofie Muscolari: dall’evoluzione della ricerca, ai risultati raggiunti in ambito clinico

«Siamo in una fase straordinaria: dopo anni di duro lavoro, stiamo finalmente vedendo il risultato di tanti sforzi, non solo per malattie come la Distrofia [...]

31-Ago-2022 - Giornata mondiale della Distrofia Muscolare: 9 settembre incontro aperto per conoscere meglio la malattia

In occasione della Giornata Mondiale della Distrofia Muscolare, il 9 settembre alle ore 14.00, presso l’aula Magna della Clinica Mangiagalli di Milano (via della Commenda [...]

05-Lug-2022 - Intervista alla Dott.ssa Fenoglio del laboratorio di malattie neurodegenerative demielinizzanti

La dott.ssa Chiara Fenoglio lavora con noi dal 2001. Subito dopo aver conseguito la laurea in biologia, infatti, si è unita al gruppo diretto dal [...]

01-Lug-2022 - Distrofia Muscolare di Duchenne: risultati positivi dalla sperimentazione di fase 3 con Givinostat

Una importante sperimentazione internazionale, che ha visto impegnati a Milano fin dalle prime fasi ricercatori del "Centro Dino Ferrari" coordinati dal Prof. Giacomo Comi, ha [...]

15-Giu-2022 - Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

Uno degli obiettivi principali della Ricerca supportata dalla Fondazione Cariplo è l’interazione tra il mondo scientifico e la società civile. A questo proposito il nostro [...]

27-Mag-2022 - Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

Ogni anno, il 30 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale che interessa globalmente circa 2.5 [...]

19-Mag-2022 - Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

La Dott.ssa Monica Nizzardo fa parte del nostro team da 17 anni. Ha iniziato, infatti, qui il suo dottorato di ricerca in medicina molecolare traslazionale, [...]

11-Mag-2022 - CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto da due giovani ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS [...]

12-Apr-2022 - Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

Un’importante collaborazione internazionale, coordinata dall’Istituto nazionale francese per la ricerca su salute e medicina, Università di Lille, Istituto Pasteur e Ospedale universitario di Lille, e [...]

24-Mar-2022 - La Stroke Unit del Policlinico di Milano: struttura all’avanguardia nella terapia delle patologie neurologiche e cerebrovascolari acute

Una nuova area supportata anche dal "Centro Dino Ferrari"     Il Policlinico di Milano accoglie ogni anno circa 500 pazienti con patologia cerebrovascolare acuta, [...]

21-Mar-2022 - SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da due giovani ricercatrici la Dr.ssa Mafalda Rizzuti e la Dr.ssa Valentina [...]

24-Feb-2022 - SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

Uno studio internazionale che ha visto anche l’importante contributo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Centro Dino Ferrari e l’Università degli Studi di Milano con il [...]