News e Comunicati

05-Dic-2023 - Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A: identificato un possibile approccio terapeutico

Un recente studio condotto dai ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, accettato per la [...]

14-Lug-2023 - Afasie Primarie Progressive: nasce il progetto MAINSTREAM

Il Centro per disturbi cognitivi e demenze (CDCD) del “Centro Dino Ferrari” Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, partecipa [...]

07-Lug-2023 - Ricerca sulla SLA: alla Dott.sa Delia Gagliardi il premio “EAN Basic Tournament”

In occasione della nona edizione del Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia, tenutosi a Budapest dal 1° al 4 luglio 2023, la Dott.ssa Delia Gagliardi, neurologa [...]

27-Giu-2023 - Ricerca sulle Distonie: al team del Dott. Di Fonzo un prestigioso riconoscimento

Il Team di ricerca sui Disturbi del Movimento del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano - Ospedale Maggiore Policlinico, guidato dal Dott. Alessio [...]

23-Giu-2023 - Distrofia Muscolare di Duchenne: approvata la prima terapia genica

Il “Centro Dino Ferrari” dell'Università degli Studi di Milano  Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico celebra l'approvazione da parte della FDA di ELEVIDYS (Sarepta [...]

26-Mag-2023 - Sclerosi Multipla: che ruolo ha l’alimentazione?

In occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla 2023, abbiamo intervistato la Dott.ssa Laura Ghezzi, neurologa del nostro Centro, per approfondire l'impatto della dieta sul [...]

29-Mar-2023 - Sulla copertina della rivista Embo Molecular Medicine di marzo uno studio svolto dal gruppo del Prof. Torrente

  La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è una grave e progressiva malattia causata da mutazioni del gene che codifica per la proteina distrofina, che [...]

07-Mar-2023 - Al Prof. Vincenzo Silani il titolo di Presidente dell’ERN EURO-NMD

Recentemente nominato Presidente dell’ERN EURO-NMD, il Prof. Vincenzo Silani, Direttore Dipartimento Neuroscienze dell'IRCCS Istituto Auxologico Italiano, è uno dei volti storici del nostro "Centro Dino [...]

27-Gen-2023 - Alzheimer: approvato dall’FDA americana un farmaco in grado di migliorare il deficit cognitivo della malattia

Il farmaco (molecola Lecanemab) è stato studiato nell’ambito di una sperimentazione clinica multicentrica internazionale in cui ha partecipato come Centro Coordinatore Nazionale il “Centro Dino [...]

23-Dic-2022 - Il Dott. Monfrini si racconta ai microfoni di StoryTime

Nell'intervista per Story Time, il programma di Radio Canale Italia che vuole dare voce a imprenditori, professionisti e giovani talenti del nostro Paese, che con il loro impegno e la [...]

18-Nov-2022 - Sclerosi Multipla: dai progressi nella diagnosi, alle novità terapeutiche

Si è svolta il 19 ottobre presso l’Aula Magna del padiglione Devoto, Ospedale Maggiore Policlinico, un'iniziativa sulla Sclerosi Multipla dal titolo “La SM oggi: dalla [...]

11-Nov-2022 - Alla ricercatrice Noemi Galli il premio Poster “Giovani per la Ricerca” 2022

In occasione dell'edizione 2022 del Convegno AriSLA, “Ricerca, sviluppo e innovazione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica, SLA”, la Dott.ssa Noemi Galli ha presentato il suo lavoro [...]

07-Nov-2022 - Ictus: a che punto è la ricerca?

Con oltre 200.000 casi ogni anno solo in Italia, l'ictus rappresenta la terza causa di morte - dopo le malattie cardiovascolari e i tumori - e [...]

28-Ott-2022 - Ictus: cos’è e come si manifesta – Intervista alla Dott.ssa Bonato

In occasione della Giornata Mondiale dell'Ictus, che si celebra il 29 ottobre, abbiamo intervistato la Dott.ssa Sara Bonato, Responsabile della Stroke Unit del "Centro Dino [...]

26-Ott-2022 - XXII Congresso Nazionale AIM

Dal 19 al 22 ottobre, nella splendida cornice di Matera, si è svolto il XXII Congresso AIM: un appuntamento unico, riconosciuto a livello nazionale e [...]

05-Ott-2022 - Demenza Frontotemporale: identificati nuovi biomarcatori

Pubblicato sulla rivista scientifica Nature Medicine uno studio internazionale, al quale ha partecipato Daniela Galimberti, ricercatrice del Centro Dino Ferrari, Università Statale di Milano - [...]

04-Ott-2022 - 57° congresso AINPeNC e 47° congresso AIRIC

Dal 29 settembre al 1° ottobre, a Desenzano del Garda, si sono tenuti il 57° congresso AINPeNC e il 47° congresso AIRIC: tre giornate per [...]

03-Ott-2022 - Distrofie Muscolari: dall’evoluzione della ricerca, ai risultati raggiunti in ambito clinico

«Siamo in una fase straordinaria: dopo anni di duro lavoro, stiamo finalmente vedendo il risultato di tanti sforzi, non solo per malattie come la Distrofia [...]

31-Ago-2022 - Giornata mondiale della Distrofia Muscolare: 9 settembre incontro aperto per conoscere meglio la malattia

In occasione della Giornata Mondiale della Distrofia Muscolare, il 9 settembre alle ore 14.00, presso l’aula Magna della Clinica Mangiagalli di Milano (via della Commenda [...]

05-Lug-2022 - Intervista alla Dott.ssa Fenoglio del laboratorio di malattie neurodegenerative demielinizzanti

La dott.ssa Chiara Fenoglio lavora con noi dal 2001. Subito dopo aver conseguito la laurea in biologia, infatti, si è unita al gruppo diretto dal [...]

01-Lug-2022 - Distrofia Muscolare di Duchenne: risultati positivi dalla sperimentazione di fase 3 con Givinostat

Una importante sperimentazione internazionale, che ha visto impegnati a Milano fin dalle prime fasi ricercatori del "Centro Dino Ferrari" coordinati dal Prof. Giacomo Comi, ha [...]

15-Giu-2022 - Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

Uno degli obiettivi principali della Ricerca supportata dalla Fondazione Cariplo è l’interazione tra il mondo scientifico e la società civile. A questo proposito il nostro [...]

27-Mag-2022 - Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

Ogni anno, il 30 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, malattia infiammatoria cronica del sistema nervoso centrale che interessa globalmente circa 2.5 [...]

19-Mag-2022 - Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

La Dott.ssa Monica Nizzardo fa parte del nostro team da 17 anni. Ha iniziato, infatti, qui il suo dottorato di ricerca in medicina molecolare traslazionale, [...]

11-Mag-2022 - CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports e condotto da due giovani ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS [...]

12-Apr-2022 - Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

Un’importante collaborazione internazionale, coordinata dall’Istituto nazionale francese per la ricerca su salute e medicina, Università di Lille, Istituto Pasteur e Ospedale universitario di Lille, e [...]

24-Mar-2022 - La Stroke Unit del Policlinico di Milano: struttura all’avanguardia nella terapia delle patologie neurologiche e cerebrovascolari acute

Una nuova area supportata anche dal "Centro Dino Ferrari"     Il Policlinico di Milano accoglie ogni anno circa 500 pazienti con patologia cerebrovascolare acuta, [...]

21-Mar-2022 - SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da due giovani ricercatrici la Dr.ssa Mafalda Rizzuti e la Dr.ssa Valentina [...]

24-Feb-2022 - SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

Uno studio internazionale che ha visto anche l’importante contributo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Centro Dino Ferrari e l’Università degli Studi di Milano con il [...]

13-Dic-2021 - SMARD1: aperto uno studio clinico di terapia genica presso il Nationwide Children’s Hospital di Columbus (USA)

UPDATE 15 MARZO: il trial clinico ha preso il via   L’Ospedale Pediatrico Nationwide Children's Hospital di Columbus in Ohio (USA) ha avviato un nuovo [...]

10-Dic-2021 - Al Prof. Giacomo Pietro Comi il titolo di Presidente dell’Associazione Italiana di Miologia

Il Prof. Giacomo Pietro Comi, esperto di diagnosi e terapia delle malattie neuromuscolari, è stato eletto Presidente dell’Associazione Italiana di Miologia, nel Congresso tenutosi a [...]

09-Dic-2021 - SLA, un imponente studio internazionale, col contributo italiano, identifica nuovi geni responsabili della patologia definendo i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della malattia

Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni [...]

01-Dic-2021 - SMA: I peptidi “alleati” per migliorare l’efficacia della terapia

Su Molecular Therapy, uno studio di Università Statale di Milano e Centro Dino Ferrari individua come migliorare la terapia per l’Atrofia Muscolare Spinale basata sul [...]

22-Nov-2021 - Premiata la ricercatrice Chiara Villa per l’avanzamento nella ricerca sulle nanoparticelle quale nuovo approccio nel trattamento dell’Atassia di Friedreich

Atassia di Friedreich – Premiata dalla Associazioni ONLUS “Ogni Giorno per Emma” e “PER IL SORRISO DI ILARIA DI MONTEBRUNO” la ricercatrice Chiara Villa per [...]

13-Ott-2021 - A Yvan Torrente il riconoscimento “Neurologist of the Year 2021”

Docente della Statale e ricercatore del Centro Dino Ferrari, a Torrente il riconoscimento della community di pazienti alla LGMD International Conference.   Yvan Torrente, docente [...]

04-Ott-2021 - Alzheimer: mutazioni di NPC1 e NPC2 possono essere un fattore di rischio per lo sviluppo della malattia

Esiste un collegamento più forte di quello che si possa pensare tra l’universo delle malattie di accumulo e quello delle malattie neurodegenerative? Uno studio svolto [...]

17-Set-2021 - 28 settembre- 2° conferenza MSA virtuale per tutta la comunità

SECONDA CONFERENZA ATROFIA MULTISISTEMICA La comunità scientifica di tutto il mondo si unisce per dar luogo alla seconda conferenza sull’MSA Atrofia multisistemica. Il 27, 28 [...]

10-Set-2021 - 15 settembre 2021
GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DISTROFIE MIOTONICHE

  SCARICA, COMPILA E INVIA IL MODULO DI ADESIONE: Scheda iscrizione_15.09.2021 Malattie Miotoniche   RICORDIAMO CHE LA PARTECIPAZIONE E’ RISERVATA A MEDICI DI MEDICINA GENERALE […]

26-Ago-2021 - Atassia di Friedreich – Scoperte nanoparticelle che rallentano l’avanzare della malattia

Lo studio, coordinato dell’Università Statale di Milano e dal Policlinico di Milano, assieme all’Università di Milano-Bicocca, all’Università di Torino e all’ University of Miami Miller [...]

20-Ago-2021 - Il processo di sumoilazione è importante per il corretto assemblaggio e funzionamento del complesso SMN e rappresenta un nuovo bersaglio terapeutico per l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA)

L'atrofia muscolare spinale (SMA) è una malattia neuromuscolare progressiva causata da mutazioni nel gene della sopravvivenza motoneuronale 1 (SMN1), a cui conseguono bassi livelli di [...]

14-Lug-2021 - Scoperte sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer e studiato un punteggio di rischio poligenico in grado di identificare i soggetti a elevato rischio di sviluppare la malattia

L’Università degli Studi di Milano e il Policlinico di Milano fanno parte del consorzio internazionale che ha pubblicato su Nature Communications la scoperta di 6 [...]

05-Lug-2021 - Giovani alla Ricerca – GBMA, GIMC e GMA si incontrano on-line (7-8 giugno 2021)

La situazione pandemica globale dell’ultimo anno ha determinato un profondo cambiamento nei rapporti sociali e professionali, modificando anche le modalità di attuazione dei percorsi di [...]

22-Giu-2021 - Scoperta una diagnosi precoce per due malattie neurodegenerative

Un biomarcatore comune per la diagnosi di Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e di Demenza Frontotemporale: la proteina denominata “neurofilamento a catena leggera”. Esiste un dato [...]

10-Giu-2021 - Alzheimer: approvato un farmaco efficace contro la malattia

Una data importante per la medicina e per chi da oltre 20 anni è in prima linea nella cura dell'Alzheimer, una malattia che colpisce 30 milioni [...]

03-Giu-2021 - Il “Centro Dino Ferrari” incontra le famiglie Charcot-Marie-Tooth

Il 25 maggio 2021 si è tenuto il primo incontro virtuale tra le famiglie e i medici/ricercatori del "Centro Dino Ferrari" Università degli Studi di [...]

21-Mag-2021 - Al Prof. Giovanni Meola il titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana

Siamo lieti e orgogliosi di comunicare che il Presidente Sergio Mattarella ha attribuito al Prof. Giovanni Meola la carica di “Commendatore al merito della Repubblica [...]

06-Mag-2021 - Ricerca SMA: identificata una nuova proteina che contribuisce alla degenerazione dei motoneuroni nella malattia.

L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una grave patologia neurodegenerativa causata da mutazioni a carico del gene SMN1 associate ad un deficit dell’omonima proteina che porta [...]

26-Apr-2021 - “Telemedicina e digital divide durante la pandemia COVID-19: l’età del caregiver conta”

È stato recentemente pubblicato sulla rivista medica “Neurological Sciences” uno studio condotto dal Dott. Andrea Arighi, Neurologo del centro CDCD (Centro per i Disturbi Cognitivi [...]

08-Apr-2021 - Distrofia Muscolare di Duchenne – Il timo distrofico ha un ruolo fondamentale nella patogenesi della malattia

È stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications uno studio tutto italiano dal titolo “Thymic dysfunctions in DMD pathogenesis” iniziato nel 2013 dal Dott. Andrea [...]

23-Mar-2021 - Il “Centro Dino Ferrari” incontra le famiglie SMARD1

Il 1° marzo scorso, si è tenuto il primo incontro virtuale tra le famiglie dei pazienti con SMARD1 (Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio di [...]

26-Feb-2021 - La Telemedicina per Parkinson e Parkinsonismi: due questionari per valutare e migliorare le visite a distanza

    In un anno difficile come quello appena trascorso, la ricerca e l’assistenza medica non si sono fermate. Anche i neurologi e neuropsicologi, infatti, […]

25-Gen-2021 - Distrofia Muscolare di Duchenne: Effetto dell’architettura miofibrillare sulla contrazione attiva del muscolo distrofico. Un modello matematico

Recentemente Marco Stefanati, che ha conseguito l’11 dicembre 2020 il titolo di dottore di ricerca in Bioingegneria presso il Politecnico di Milano, ha pubblicato sulla […]

21-Gen-2021 - Ricerca SLA: il gene SMN1/SMN2 responsabile della SMA non ha un ruolo nel causare anche la SLA

L’incessante impegno nell’identificare la genetica della SLA procede a ritmo serrato anche nell’escludere quei geni implicati in altre malattie neurodegenerative che magari si pensava potessero […]

12-Gen-2021 - Demenza Frontotemporale: identificato nel circuito talamo-cortico-striatale l’alterata percezione del dolore

Pubblicato sulla rivista Journal of Neurology, Neurosurgery and Psychiatry da parte di un gruppo di ricercatori, riuniti in un consorzio multicentrico “Centro Dino Ferrari” internazionale […]

04-Dic-2020 - Scoperta una nuova possibile base comune per le malattie neurodegenerative

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, […]

27-Nov-2020 - 51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia

  51° Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurologia I neurologi italiani si confrontano con l’emergenza Covid, la medicina digitale e le principali novità della […]

10-Nov-2020 - Cura SLA: identificato un nuovo bersaglio terapeutico

Lo studio dell’interazione neuroni-astrociti attraverso un’analisi bioinformatica multimodale integrata ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico per la SLA. È il recettore di morte-6 (DR6) […]

28-Ott-2020 - Demenza Frontotemporale: dal Ministero della Salute un finanziamento di tre anni

La Dott.ssa Maria Serpente, ricercatrice del laboratorio di Neurochimica e Genetica del “Centro Dino Ferrari”, di cui è responsabile la Dott.ssa Daniela Galimberti e che fa […]

24-Set-2020 - Malattia di Alzheimer e forme ereditarie: non sempre l’esordio è in età precoce

La malattia di Alzheimer rappresenta la piú comune causa di demenza, porta con sé un alto costo socio-economico e ha forti ripercussioni sulla qualitá di […]

17-Set-2020 - Nuove terapie ed impatto sistemico dell’Atrofia Muscolare Spinale

Il nostro team del Centro Dino Ferrari dell’Università degli Studi di Milano discute su Nature Reviews in Neurology i progressi e i margini di miglioramento […]

09-Set-2020 - L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in soccorso alla SLA

Le soluzioni tecnologiche per la Sclerosi Laterale Amitrofica: a che punto siamo? Sempre più spesso la tecnologia offre alla medicina soluzioni “esterne” al nostro corpo […]

30-Giu-2020 - Vescicole extracellulari plasmatiche di derivazione neuronale e microRNA: un nuovo possibile strumento diagnostico per la malattia di Alzheimer

Pubblicato su Cells un lavoro delle Dott.sse Maria Serpente e Chiara Fenoglio, ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università di Milano, UOSD Malattie Neurodegenerative dell’IRCCS Ospedale [...]

29-Giu-2020 - Un nuovo strumento per sconfiggere le Distrofie Muscolari per il Laboratorio Cellule Staminali grazie al contributo Carta Etica di Unicredit

Ringraziamo Unicredit per aver sostenuto al 50% l’acquisto di un nuovo micromanipolatore di ultima generazione; il contributo proviene dal Fondo Carta Etica che si alimenta […]

25-Giu-2020 - SLA: individuato un nuovo metodo per la diagnosi precoce su prelievi di saliva

Una delle patologie più invalidanti e ancora non comprese a fondo è la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), che colpisce in Italia più di 6 mila […]

29-Mag-2020 - Covid-19 e Sclerosi Multipla: le terapie immunosoppressive potrebbero non incidere negativamente sull’infezione

Pubblicato su Multiple Sclerosis Journal dalla Dott.ssa Tiziana Carandini, neurologa del Centro Sclerosi Multipla dell’UOSD Neurologia-Malattie Neurodegenerative, “Centro Dino Ferrari”, il caso clinico di una […]

19-Mag-2020 - Sclerosi Laterale Amiotrofica: identificato il ruolo di un miRNA come possibile bersaglio terapeutico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Progress in Neurobiology e condotto da due giovani ricercatrici, la Dott.ssa Monica Nizzardo e la Dott.ssa Mafalda Rizzuti, del […]

18-Mag-2020 - Distrofia muscolare di Duchenne: cellule muscolari e regolazione della formazione adiposa

Su Cell Reports, un lavoro dei ricercatori dell’Università di Lauven e Statale di Milano fa luce sui meccanismi di rigenerazione dei muscoli distrofici. Uno studio […]

14-Mag-2020 - Patologia Neurodegenerativa: iperoralità e allucinazioni i sintomi indicatori

Demenza Frontotemporale: pubblicato sulla rivista Annals of Neurology uno studio italo-olandese che correla i sintomi cognitivi e psichiatrici con le alterazioni anatomo-patologiche cerebrali in un […]

07-Mag-2020 - Infezione da Covid-19 e pazienti con Malattie Neuromuscolari: posizione della World Muscle Society e relativi suggerimenti

I pazienti con malattie neuromuscolari sono ad alto rischio di infezione Covid-19? Quali precauzioni devono prendere questi malati per evitare il contagio? In quali casi […]

30-Apr-2020 - Ricerca SMA: da SMA Europe un nuovo finanziamento per lo studio della Statmina 2

Recentemente, la Dott.ssa Monica Nizzardo, componente del laboratorio di Cellule Staminali Neurali diretto dalla Prof.ssa Corti, è risultata vincitrice di un finanziamento della durata di […]

09-Apr-2020 - Coronavirus informazioni utili: tutto quello che è necessario sapere sul COVID19

Nelle ultime settimane, l’emergenza sanitaria COVID19 che ha colpito il nostro Paese ha stravolto la vita di tutti noi. Sono tante le informazioni alle quali […]

02-Apr-2020 - Coronavirus e permanenza in casa: i consigli del nostro neuropsicologo a chi soffre di disturbi del movimento

Confrontarsi con gli esperti per trovare l’approccio più indicato ad affrontare la quotidianità in un momento di inevitabile stress psicologico come quello che stiamo vivendo. […]

27-Mar-2020 - Emergenza Coronavirus: un supporto psicologico per i malati di Alzheimer e Sclerosi Multipla del Policlinico di Milano

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo rappresenta certamente un momento estremamente delicato per tutti coloro che si trovano già in una condizione di indubbia fragilità, fisica […]

18-Mar-2020 - Demenze neurodegenerative comportamentali: proposti i criteri clinici per distinguerle dai disturbi psichiatrici primari

È recente la pubblicazione, su Brain, del lavoro di un consorzio internazionale di esperti di cui fanno parte per l’Italia la Dott.ssa Daniela Galimberti e […]

17-Mar-2020 - Un nuovo passo in avanti per la SMARD1. La Prof. Corti e la Dott.ssa Govoni del “Centro Dino Ferrari” hanno cominciato lo “Studio di storia naturale delle patologie connesse a mutazioni a carico del gene IGHMBP2″

L’atrofia muscolare spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD 1) è una malattia neuromuscolare rara, autosomica recessiva caratterizzata da degenerazione del secondo motoneurone, che si […]

12-Mar-2020 - SLA e SMA ricerca: lo studio sull’SYT13 ora pubblicato sulla nota rivista Nature Reviews Neurology

La prestigiosa rivista Nature Reviews Neurology ha recentemente messo in luce, attraverso un research highlight, l’importanza del paper relativo all’SYT13 – nuovo target terapeutico identificato […]

25-Feb-2020 - SMA 3 ricerca: uno studio ha evidenziato l’utilità dei neurofilamenti come biomarcatori di trattamento

Un recente studio dei ricercatori del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, in collaborazione con colleghi […]

21-Feb-2020 - Premio Fondazione Grazioli: il Dott. Davide Resnati vince il prestigioso riconoscimento dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Grande soddisfazione per l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano per l’importante conferimento attribuito dall’autorevole Istituto Lombardo a Davide Resnati, talentuoso dottore, laureatosi a pieni voti in […]

18-Feb-2020 - SLA e SMA ricerca: lo studio dei meccanismi molecolari in neuroni “resistenti” ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico

É SYT13 il nuovo target terapeutico identificato come possibile modificatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e dell’Atrofia Spinale Muscolare (SMA). La scoperta è dei ricercatori del […]

10-Feb-2020 - Sclerosi Laterale Primaria: nuove linee guida per la diagnosi precoce con il contributo della ricerca italiana

Quando si parla di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) comunemente si pensa a un’unica malattia. In realtà vi sono altre forme e sottotipi di SLA che […]

28-Gen-2020 - SMA Europe 2020: anche il “Centro Dino Ferrari” presenta gli ultimi aggiornamenti sulla ricerca

La Prof.ssa Stefania Corti, coordinatrice del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali e del progetto di ricerca sulla terapia genica del Centro Dino Ferrari, parteciperà, insieme […]

19-Dic-2019 - Distrofia muscolare di Duchenne: grazie all’inibizione del recettore IGFR2, migliora la rigenerazione muscolare nei pazienti

La lotta contro la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) fa un bel passo avanti grazie alle recenti ricerche del Laboratorio Cellule Staminali del “Centro Dino Ferrari” […]

22-Nov-2019 - Paziente Parkinsoniano: al Policlinico di Milano un ambulatorio assistenziale e uno sportello per il supporto psicologico

Quando si affronta una malattia, si pensa subito a curare il corpo e, troppo spesso, se ne trascura l’impatto psicologico, dimenticando l’importanza di accompagnare anche […]

19-Nov-2019 - Giornata nazionale Parkinson 2019: a Legnano il convegno “Parliamone”, per sensibilizzare le persone sulla malattia

Il prossimo sabato 30 novembre, in occasione della giornata nazionale del Parkinson, presso la sala “Enzo Pagani” del Palazzo Leone da Perego di Legnano, dalle ore 9.30 […]

19-Nov-2019 - Parkinson: a Bergamo una serata aperta al pubblico, per fare il punto sulla patologia

Venerdì 22 novembre, in occasione della giornata nazionale del Parkinson che si celebra in questo mese, presso il Cinema Agorà di Petosino a Sorisole (BG), alle […]

13-Nov-2019 - Giornata nazionale Parkinson 2019: a Milano un evento congiunto, aperto al pubblico, per vivere al meglio la malattia

Il prossimo sabato 30 novembre, in occasione della giornata nazionale del Parkinson, presso la sede milanese della Fondazione Catella, dalle ore 9:30 alle 12:30, si […]

04-Nov-2019 - SLA ricerca: la Dott.ssa Paola Rinchetti racconta i suoi studi sugli organoidi alla Columbia University

Determinata, pignola e con grandi sogni. Questa è Paola Rinchetti, Dottoranda di Biotecnologia al 3° anno presso l’Università degli Studi di Milano che, da poco, […]

29-Ott-2019 - Distrofia muscolare di Duchenne: un modello matematico permetterà di testare nuove terapie evitando l’uso di modelli animali

Uno studio che ha qualcosa di fantascientifico quello di Marco Stefanati, Ingegnere Biomedico Dottorando del Politecnico di Milano, alle prese con un progetto che potrebbe […]

27-Set-2019 - Distrofia muscolare ricerca: un nuovo studio dimostra l’efficacia di Flavonoidi e Omega-3 per migliorare lo stato infiammatorio

È di recente pubblicazione, su Frontiers of Neurology, lo studio del “Centro Dino Ferrari” sulle evidenze scientifiche inerenti la sicurezza e l’efficacia della somministrazione orale […]

27-Set-2019 - Morbo di Parkinson: il dott. Emanuele Frattini racconta il suo traguardo nella ricerca con organoidi

È tornato in Italia, dopo 14 mesi di studi presso la New York University, Emanuele Frattini, giovane specializzando in Neurologia al 4° anno e ricercatore […]

26-Set-2019 - Malattie cerebrovascolari: una proposta dal Prof. Nereo Bresolin, Direttore del “Centro Dino Ferrari”

“Il “Centro Dino Ferrari” è da sempre Centro Universitario di Ricerca, Diagnosi e Terapia delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative, ma negli ultimi tempi percepisco sempre […]

24-Lug-2019 - Ricerca contro l’Alzheimer: nuovi finanziamenti dalla Fondazione Italo Monzino al “Centro Dino Ferrari”

La Fondazione Italo Monzino ha recentemente approvato un finanziamento per un progetto collaborativo tra il “Centro Dino Ferrari” dell’Università di Milano ed il Laboratorio di […]

18-Lug-2019 - Imparare giocando: lo ScientifiCampus con lo staff del “Centro Dino Ferrari”

I ricercatori del “Centro Dino Ferrari” non si fermano mai e, tra i loro mille impegni, per il secondo anno di seguito, sono parte attiva [...]

16-Lug-2019 - Patologie infiammatorie e autoimmuni e risposta al trattamento farmacologico

La Dott.ssa Daniela Galimberti, ricercatrice del “Centro Dino Ferrari” impegnata negli studi contro la Sclerosi Multipla, è coinvolta in prima persona in un importante progetto, […]

19-Giu-2019 - Charcot Marie Tooth 2A: il progetto di terapia genica del Centro Dino Ferrari vince un finanziamento del Ministero della Salute

Il progetto Unravellingcombined RNA interference and gene therapy in vitro and in vivo diseasemodelsas a potential therapeutic strategy for CMT2A della Dott.ssa Federica Rizzo, nell’ambito […]

18-Giu-2019 - SMA terapia genica: la FDA approva Zolgensma

Lo scorso 24 Maggio la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato, negli Stati Uniti, Zolgensma, la prima (e unica) terapia genica per il trattamento dell’atrofia [...]

14-Giu-2019 - GBA, Malattia di Gaucher e Malattia di Parkinson: dalla genetica, alla clinica, ai nuovi approcci terapeutici

È di recente pubblicazione, sulla rivista Cells, una review delle evidenze scientifiche inerenti l’associazione tra mutazioni del gene GBA e le patologie di Parkinson e di Gaucher.

05-Feb-2019 - Terapia per Atrofia Muscolare Spinale

Terapia per Atrofia Muscolare Spinale: uno studio recente ha permesso di individuare nuovi bersagli terapeutici per la SMA. Scopri di più…

06-Nov-2018 - SuSTaIn, l’algoritmo che permette di identificare tre sottotipi dell’Alzheimer

Malattia di Alzheimer studiata grazie all’intelligenza artificiale. Un algoritmo ne identifica 3 sottotipi. Studio svolto da Statale, Centro Dino Ferrari e Policlinico…

26-Ott-2018 - Atrofia Multisistemica nuove ipotesi sui meccanismi molecolari

Nuovi lavori nell’area di ricerca dell’Atrofia Multisistemica. Protagonisti il dott. Alessio Di Fonzo e il ricercatore dott. Compagnoni. Obiettivo dei lavoro la comprensione delle cause della malattia, ancora ampiamente sconosciute, con focus sulle funzionalità mitocondriale e autofagica.

19-Ott-2018 - SLA: nuovo test del sangue frutto della ricerca italo-tedesca

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

03-Ott-2018 - Distrofia di Duchenne: una dieta di aminoacidi può preservare l’attività muscolare

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

20-Set-2018 - Malattia di Parkinson: piccoli cervelli in provetta per studiare le cause

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

14-Giu-2018 - Demenza Frontotemporale: un nuovo studio sulla tecnica di RM per la diagnosi

L’utilizzo di scale visive morfometriche in Risonanza Magnetica (RM) consente di identificare le diverse mutazioni genetiche all’origine della demenza cerebrale frontotemporale. Lo ha dimostrato uno studio svolto dall’Università degli studi di Milano e Centro Dino Ferrari, sotto la guida del Prof. Elio Scarpini

08-Giu-2018 - SLA: importante passo avanti della ricerca italiana su possibili cure al Centro Dino Ferrari

SLA: importante passo avanti della ricerca italiana: poter ottenere motoneuroni da un semplice prelievo di sangue. Nuova prospettiva su terapie. Scopri di più

10-Apr-2018 - Sclerosi multipla: la degenerazione delle cellule della retina rappresenta un indicatore precoce dell’atrofia cerebrale

Questo studio tutto italiano dimostra che alcuni strati retinici sono risultati essere significativamente ridotti nei pazienti con sclerosi multipla (…)

10-Apr-2018 - Alzheimer: una causa, il danno della sostanza bianca cerebrale

Il danno della sostanza bianca potrebbe rivelarsi un elemento cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer e la correlazione tra i livelli di amiloide nel liquor e il carico lesionale sembra suggerire (…)

29-Mar-2018 - Il commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare, Vytenis Andriukaitis, in visita al nostro ospedale

Oggi 1 dicembre presso il Policlinico di Milano, si svolgerà l’incontro scientifico tra i nostri ricercatori e quelli della Columbia University e Atene…

22-Mar-2018 - SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Neuron”, ha coinvolto quasi 300 ricercatori appartenenti a più di 100 Laboratori di ricerca in tutto il mondo (…)

07-Mar-2018 - Dr. G. Compagnoni premiato per il poster su Atrofia Multisistemica

Il Dr. Giacomo Monzio Compagnoni, promettente giovane medico/ricercatore del gruppo di ricerca sui Disturbi del Movimento guidato dal Dr. Alessio Di Fonzo, ha ricevuto la premiazione (…)

20-Feb-2018 - Glicogenosi di tipo III: Terapia genica sperimentale

Nel numero di marzo 2018 della prestigiosa rivista Molecular Therapy, viene pubblicato il primo risultato dell’applicazione della terapia genica (…)

12-Gen-2018 - Il “Centro Dino Ferrari” non getta la spugna contro l’Alzheimer.

“Anche se una multinazionale farmaceutica si arrende, noi medici e ricercatori non possiamo gettare la spugna, perché è nell’interesse della comunità affrontare un problema che coinvolge l’intera umanità”

19-Dic-2017 - Sclerosi Multipla: ricerca di base su 31 pazienti affetti. I risultati

The loss of macular ganglion cells begins from the early stages of disease and correlates with brain atrophy in multiple sclerosis patients La sclerosi multipla […]

19-Dic-2017 - Una nuova prospettiva sulla malattia di Alzheimer

CSF β-amyloid and white matter damage: a new perspective on Alzheimer’s disease Nel cervello di pazienti con malattia di Alzheimer si osserva la deposizione della proteina […]

01-Dic-2017 - No-MND Day – Incontro Scientifico tra ricercatori EU e USA

Oggi 1 dicembre presso il Policlinico di Milano, si svolgerà l’incontro scientifico tra i nostri ricercatori e quelli della Columbia University e Atene…

29-Nov-2017 - Reclutamento pazienti adulti affetti da Distrofia Muscolare di Becker per nuovo trial terapeutico

Italfarmaco ha lanciato una sperimentazione di fase II in pazienti affetti da Distrofia Muscolare di Becker, forma che seppur più lieve rispetto alla DMD ne condivide i principali meccanismi patogenetici …

24-Nov-2017 - Seminario: Stimolazione Cerebrale Profonda e Malattia di Parkinson

Il Dottor Alessio Di Fonzo, responsabile del Laboratorio Malattia di Parkinson e disordini del Movimento del “Centro Dino Ferrari” con la sua equipe terranno un seminario …

21-Nov-2017 - Cellule staminali del cervello: nuova scoperta italiana

La risonanza magnetica svela l’impronta digitale metabolica delle cellule staminali cerebrali: una strada per la corretta diagnosi e per la terapia mirata con staminali nelle malattie neurodegenerative…

20-Nov-2017 - Seminario Dr. Fabian Feiguin, PhD International Center for Genet

Il rinomato Dr. Fabian Feiguin dell’ International Center for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) di Trieste terrà un Seminario presso Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico 22 Novembre 2017 …

31-Lug-2017 - Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A: a che punto è la ricerca sulla terapia genica

Il progetto sulla malattia rara Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A, è sotto la responsabilità scientifica della Prof.ssa Stefania Corti, del Prof. Giacomo Pietro Comi e del Prof. Nereo Bresolin, del “Centro Dino Ferrari” e sostenuto dall’Associazione Progetto Mitofusina2 onlus …

21-Giu-2017 - Svolta Epocale per la SMA: è stato approvato il primo farmaco, che cura alcune tipologie

Approvato il primo farmaco per la SMA, svolta epocale. Ne parla Stefania Corti medico neurologo e ricercatrice presso il Centro Dino Ferrari.

05-Mag-2017 - Ricerca, svelato nuovo gene della Sla A11

Un nuovo gene entra nel puzzle della SLA: il ruolo nella malattia del gene Annessina A11. Scoperta di un gruppo leader internazionale con importante contributo […]

03-Mag-2017 - Reclutamento pazienti DMD per trial Givinostat

Givinostat: in partenza nuovo trial terapeutico di fase III in bambini affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne presso il “Centro Dino Ferrari”  Givinostat, è un […]

05-Ott-2016 - Il ruolo dell’integrazione nutrizionale nell’attività muscolare

LUNEDI’ 24 OTTOBRE ORE 09.30 AULA CROCIERA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Via Festa del Perdono, 7 Milano convegno-24-10-2016

27-Giu-2016 - “Aiutare la ricerca” di Paola D’Amico

Pagina 13Corriere della Sera Milano – 26 Giugno 2016

16-Giu-2016 - lunedi’ 27 giugno “Visto con i tuoi occhi” un libro in favore dell’Alzheimer

Comunicato stampa libro Manuela Donghi def

08-Giu-2016 - L’incubo dell’Alzheimer raccontato da un adolescente

8 giugno 2016 L’incubo dell’Alzheimer raccontato da un adolescente Sarà presentato a fine giugno il libro «Visto con i tuoi occhi», scritto dalla giornalista Manuela […]

25-Feb-2016 - La terapia con Oligonucleotidi Antisenso Morfolino corregge gli effetti della SLA in un modello murino

La terapia con Oligonucleotidi Antisenso Morfolino corregge gli effetti della SLA in un modello murino M. Nizzardo, C. Simone, F. Rizzo, G. Ulzi, A. Ramirez, […]

22-Feb-2016 - NUOVE PROSPETTIVE SULL’INSORGENZA DELLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE DURANTE LO SVILUPPO MUSCOLARE FETALE

Articolo Scientifico pubblicato dicembre 2015 Andrea Farini, Clementina Sitzia, Letizia Cassinelli, Federica Colleoni, Daniele Parolini, Umberto Giovanella, Simona Maciotta, Augusto Colombo, Mirella Meregalli, Yvan Torrente […]

14-Dic-2015 - PRECLINICAL TESTING OF A TRANSLOCATOR PROTEIN LIGAND FOR THE TRATEMENTO OF ALS

INCONTRO SCIENTIFICO:   MERCOLEDI’ 16 DICEMBRE ORE 16.00 AULA 1 – PADIGLIONE MONTEGGIA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO

02-Dic-2015 - UN NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE NEUROSCIENZE

“UN NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LO SVILUPPO DELLE NEUROSCIENZE”

20-Nov-2015 - Evoluzione morfologica del tessuto muscolare in pazienti affetti da distrofia di Duchenne, trattati e non con terapia steroidea

Evoluzione morfologica del tessuto muscolare in pazienti affetti da distrofia di Duchenne trattati e non con terapia steroidea Utilizzando metodiche morfologiche riproducibili gli autori hanno […]

15-Lug-2015 - 7PQ NO-MND Seminar

05-Mag-2015 - DAMNDPATHS PROJECTS

Damndpaths

17-Apr-2015 - Impaired Muscle Mitochondrial Biogenesis and Myogenesis in Spinal Muscular Atrophy

Articolo pubblicato su JAMA Neuroloy 6 aprle 2015. Il Gruppo di ricerca della U.O.D. Malattie Neuromuscolari e Rare diretta dal Dott. Maurizio Moggio, in collaborazione […]

17-Apr-2015 - American Academy of Neurology a Washington D.C

Nella giornata di mercoledi’ 22 aprile, al meeting annuale della American Academy of Neurology a Washington D.C la Dr.ssa Corti terrà una presentazione dal titolo: […]

16-Mar-2015 - Efficacia della terapia genica nel modello sperimentale di SMARD1

  La terapia genica corregge gli effetti della SMARD1 in un modello murino   La terapia genica con AAV9 è in grado di correggere la […]

26-Feb-2015 - TBK1 il nuovo gene associato alla SLA

TBK1_Science_SLA_cs

19-Dic-2014 - Repower per questo natale sceglie di regalare la ricerca!

  CS Centro Dino Ferrari (3)

16-Dic-2014 - Incidenza malattie neumuscolari e neurodegenerative

  Scheda realtiva alle incidenze numeriche delle patologie neuromuscoalri e neurodegenerative trattate dal “Centro Dino Ferrari”.     SCHEMA MALATTIE

05-Set-2014 - “Clinical Challenge: A case of hemichorea / ballism with frontal behavioural disturbance”

Mercoledì 10 Settembre – Mario Masellis, M.Sc. (Pharm), MD, PhD, FRCPC Sunnybrook Health Sciences Centre, Toronto, Canada   Mario Masellis, M.Sc. (Pharm), MD, PhD, FRCPC […]

05-Set-2014 - “MiR 223 regulates Myeloid Suppressor Cells during EAE “

Lunedì 08 Settembre – Ospedale Maggiore Policlinico Aula 1, Pad. Monteggia Ore 14:30    

05-Set-2014 - ALZEHIMER & ALIMENTAZIONE

Martedi’ 23 settembre -Il Prof. Elio Scarpini, Responsabile Unità Valutativa Alzheimer del “Centro Dino Ferrari” Parteciperà al convegno: Alzheimer & Alimentazione Martedi’ 23 settembre RSA […]

30-Lug-2014 - SEGESTA – UN ASSEGNO DI RICERCA PER LA DOTT.SSA MARIA SERPENTE

  Comunicato stampa POST ASSEGNAZIONE

27-Giu-2014 - Copaxone nella Sclerosi Multipla: un passato da leader e un futuro ricco di nuove evidenze

“Copaxone nella Sclerosi Multipla: un passato da leader e un futuro ricco di nuove evidenze” Relatori: Dott.ssa Antonella Veneziano Dr. Stefano Sabatini Lunedi’ 30 Giugno […]

20-Mag-2014 - Intervista Prof. Elio Scarpini responsabile Centro Sclerosi Multipla

  LEGGI TUTTA L’INTERVISTAdfntvSMart 1_2014

09-Mag-2014 - Gruppo Segesta un aiuto concerto alla Ricerca

 Comunicato stampa

29-Apr-2014 - 14° Congresso Nazionale AIM – Associazione Italiana di Miologia

AIM – Associazione Italiana di Miologia PalaCreberg Sirmione 8-9-10 maggio 2014 SCARICA E VISUALIZZA IL PROGRAMMA DEFINITIVO AIM2014

14-Apr-2014 - Distrofia Muscolare dei Cingoli 2A Deficit di Calpaina 3

MERCOLEDI’ 16 APRILE 2014

18-Feb-2014 - 1˚ Convegno Monotematico Mitofusina 2: Neuropatie e Fusione Mitocondriale

brochure convegno Congresso_Mitofusina_2

16-Gen-2014 - Mitochondrial Fusion Proteins and Human Diseases

Michela Ranieri,1 Simona Brajkovic,1 Giulietta Riboldi,1 Dario Ronchi,1 Federica Rizzo,1 Nereo Bresolin,1,2 Stefania Corti,1 and Giacomo P. Comi1 Dino Ferrari Centre, Neuroscience Section, Department of […]

10-Gen-2014 - “L’odontoiatria nella cura del paziente colpito da demenza”

Lunedì 13 gennaio, ore 16:00 Pad. Monteggia Aula 1 Dott.ssa Antonella Sparaco seminario lunedi 13 gennaio

09-Gen-2014 - Sindem4Juniors

“What NEUROIMAGING AND BRAIN STIMULATION tell us on brain dysfunction in dementia” JANUARY 22-24, 2014 Cusanus Academy – Piazza Seminario 2, 39042 BRIXEN (BZ), ITALY […]

22-Nov-2013 - Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA): la più ampia metanalisi genetica (GWAS) ad ora completata identifica un nuovo locus genico quale responsabile delle forme sporadiche.

Il gruppo di ricerca di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano – Centro “Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano in collaborazione con il King’s […]

04-Nov-2013 - Offresi posizione come studente interno presso DEPT Sezione Neuroscienze UNIMI possibilità tesi

Offresi posizione come studente interno presso DEPT Sezione Neuroscienze UNIMI possibilità tesi Profilo: preferenzialmente studente UNIMI V anno medicina, valutabile altro profilo similare. Posizione: tirocinio […]

18-Ott-2013 - Cellular therapy to target neuroinflammation in amyotrophic lateral sclerosis

I ricercatori del Centro Dino Ferrari in collaborazione con ricercatori del Karolinska Institute (Svezia) hanno condotto un’analisi della letteratura evidenziando il potenziale del trapianto cellulare […]

20-Set-2013 - Un solo gene difettoso, due malattie opposte: scoperta fa cadere il ‘muro’ che separa neurologia e psichiatria

Lo stesso identico difetto genetico può dare origine a due malattie che sembrerebbero diametralmente opposte: una neurologica, che provoca un particolare tipo di demenza, e […]

16-Set-2013 - Cellule staminali neuronali dimostrano efficacia preclinica per la SLA

Il gruppo di ricerca del “Centro Dino Ferrari”, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda, Ospedale Maggiore Policlinico, conferma che il trapianto di […]