Il manifesto

ABBIAMO ORIGINI SOLIDE.

Siamo nati nel 1981 per volontà dell’Ing. Enzo Ferrari e del Professor Guglielmo Scarlato allora Direttore dell’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università degli Studi di Milano – Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Negli anni il “Centro Dino Ferrari” si è allargato ad altre due gemmazioni: Istituto Auxologico di Milano e Istituto Medea di Bosisio Parini. Da quest’anno è diretto dal Prof. Giacomo Comi, Responsabile Unità Operativa di Neurologia. Fin dal primo giorno è stata la passione a guidarci. Una passione e un impegno che non hanno avuto e non avranno mai sosta.

 

LA PASSIONE È IL NOSTRO MOTORE.

Operiamo incessantemente con i migliori specialisti nella diagnosi e la cura delle malattie neuromuscolari, neurodegenerative e cerebrovascolari. Siamo un motore fatto di persone coese e determinate. Oggi siamo 150 tra medici, biologi e personale non medico. Una squadra che sa lavorare insieme con passione e non teme le sfide e il duro lavoro. Per dare a coloro che convivono con queste patologie e ai loro familiari risposte e speranza.

 

LA RICERCA È ENERGIA. L’ENERGIA È RICERCA.

Fin dai primi passi ci siamo affermati come centro di eccellenza in ambito neurologico a livello nazionale e internazionale. L’energia dei giovani ricercatori trasforma incessantemente le idee dei loro mentori in risultati tangibili. Sviluppiamo la nostra ricerca e cura grazie alla continua implementazione di tecnologie d’avanguardia che ci hanno fatto raggiungere notevoli traguardi, contribuendo alla realizzazione di nuove terapie geniche sull’uomo. Ma la chiave di tutto è l’energia che ogni giorno si sviluppa nei nostri laboratori. Un’energia umana che dà sempre nuovo slancio alla ricerca.

 

RISULTATI SENZA CONFINI.

La formazione dei giovani ricercatori è un punto cardine della nostra determinazione nel migliorare costantemente.
Supportiamo percorsi formativi nei più prestigiosi Istituti Scientifici mondiali: la Columbia University e New York University, Nationwide Children’s Hospital, Columbus, Ohio; Harvard University, Cambridge, Massachussetts; Northwestern University, Chicago; Pitié-Salpêtrière, Parigi; UCL Queen Square Institute of Neurology a Londra e molti altri per un totale di 190 collaborazioni nazionali e internazionali. Il fermento culturale e scientifico internazionale e le fruttuose collaborazioni con i centri di ricerca più qualificati ci portano a raggiungere traguardi ambiziosi, con un’intensa produzione scientifica competitiva a livello mondiale. Tra il 2019 e il 2021 abbiamo generato 405 pubblicazioni internazionali. Perché il frutto del nostro lavoro non deve avere confini fisici o mentali.

 

IL CONNUBIO INSCINDIBILE TRA RICERCA E CURA.

La missione del “Centro Dino Ferrari” è sostenere ricercatori capaci di trasformare i bisogni delle persone con patologie neurologiche in progetti da sviluppare per trovarne una cura. I nostri medici hanno creato team di ricerca incentrati sulle necessità delle persone, che assistono tutti i giorni con amore e passione. Un legame così stretto tra attività clinica e scientifica ha un potenziale enorme e può portare a risultati tangibili con immediata ricaduta sulla cura e l’assistenza.

 

INVESTIRE NELLA VITA E NELLA SOLIDARIETA’ UMANA.

Senza le necessarie risorse il nostro lavoro si fermerebbe. Questo è un dato di fatto che non dimentichiamo mai. Parte dei finanziamenti per la ricerca provengono da Progetti Scientifici sottoposti a selezione competitiva nazionale e internazionale. Altre risorse arrivano da istituti privati, benefattori, fondazioni che hanno creduto e credono in questo investimento significativo per la maturità culturale e sociale di una nazione. L’Associazione “Centro Dino Ferrari”, il cui Presidente Onorario è l’Ing. Piero Ferrari che prosegue nell’opera intrapresa dal padre Enzo, svolge un ruolo fondamentale con la sua costante attività di sostegno e contribuisce a portare avanti il nostro lavoro.

Dove siamo

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via Francesco Sforza, 35 Milano
Tel.  02 55033802 - Tel. 02 55033809
Whatsapp  3886254465
invia una e-mail

Contattaci