Distrofia muscolare ricerca: un nuovo studio dimostra l’efficacia di Flavonoidi e Omega-3 per migliorare lo stato infiammatorio

È di recente pubblicazione, su Frontiers of Neurology, lo studio del “Centro Dino Ferrari” sulle evidenze scientifiche inerenti la sicurezza e l’efficacia della somministrazione orale di integratori naturali di Flavonoidi e Omega-3 (FLAVOMEGA) in pazienti affetti da distrofia muscolare con riconosciuta infiammazione muscolare.

I fenomeni di ossidazione cellulare sono responsabili di numerose patologie e possono aggravare la fisiopatologia delle distrofie muscolari. Come è noto, invece, alcuni composti nutrizionali, sono in grado di esercitare un’azione antinfiammatoria e antiossidante.

La ricerca seguita dal Prof. Yvan Torrente, Direttore del Laboratorio Cellule Staminali del “Centro Dino Ferrari”, ha quindi studiato l’integrazione nutraceutica come aiuto terapeutico, di facile somministrazione e a basso costo, in pazienti distrofici. Un trattamento che potrebbe rappresentare anche una valida alternativa per tutti quei pazienti distrofici che non rispondono ai corticosteroidi.

Lo studio clinico, in particolare, è avvenuto su un campione di 60 pazienti, sopra i 18 anni, con diagnosi di Distrofia muscolare di Duchenne (DMD), Distrofia Fascio scapolo-omerale (FSHD) e Distrofie dei Cingoli (LGMD).

I risultati hanno mostrato come il FLAVOMEGA sia stato ben tollerato, senza alcuna evidenza di reazioni avverse, con miglioramenti della fisiopatologia su diversi fronti: cardiovascolare, muscolare e respiratorio.

I risultati sino ad ora ottenuti sottolineano la validità del FLAVOMEGA quale supporto dietologico alle terapie attualmente in uso. Saranno necessari ulteriori studi clinici per confermare l’efficacia del FLAVOMEGA nel migliorare la performance muscolare e la qualità della vita dei soggetti affetti da distrofia muscolare.

Yvan Torrente

Prof. Yvan Torrente