Newsletter - Login - Useful link - Search | Italiano - English -

Subscribe to the newsletter
of the “Centro Dino Ferrari”

  • Who we are
    • Centro Dino Ferrari
    • Scientific Committee
    • Where we are
  • Research
    • The Research
    • Foundation Ca ‘Granda
      • Laboratory of Biochemistry and Genetics
      • Neural Stem Cell Lab
      • Parkinson disease and other Movement Disorders
      • Alzheimer’s unit
      • Multiple Sclerosis center
      • Stem Cell Laboratory
      • Stroke Unit and Emergency Neurology
      • Neuromuscular and Rare Diseases Unit
    • Italian Auxological Institute
      • Department of Neurology-Stroke Unit
      • Laboratory of Neuroscience
  • Publications
  • For the patient
    • Pathologies
    • How to Book
  • Updates
    • Scientific Meetings
    • News and communication
    • Press Review
  • Contacts
  • Associazione
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

Useful Links

» Università degli Studi di Milano

» Fondazione I.R.C.C.S. Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

» Alzheimer Italia

» Lega Italiana Sclerosi Multipla

» Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

» Telethon

» Associazione Italiana di Miologia

» Eurobiobank

» European Neurological Society

» Associazione Italiana di Neuropatologia

» Società Italiana di Neurologia

» Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica

» Aima Alzheimer

»Istituto Mario Negri

» Sindem
» Ampa-Monaco

» Ystem

Were we are

Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano Via Francesco Sforza, 35 Milano Tel.  02 55033802 - Tel. 02 55033809 Whatsapp  3886254465 info@centrodinoferrari.com

Contact Us

News Associazione

  • SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

    04/04/2022
  • Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

    28/02/2022
  • SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

    25/01/2022
  • Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

    15/11/2021
  • Intervista alla Sig.ra Genovese, Presidente dell’Associazione “Amici di Alberto”

    26/10/2021

News Centro Dino Ferrari

  • Distrofia Muscolare di Duchenne: risultati positivi dalla sperimentazione di fase 3 con Givinostat

    01/07/2022
  • Progetto SMA: le attività di divulgazione scientifica

    15/06/2022
  • Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla – Domande e risposte sulla malattia

    27/05/2022
  • Intervista alla Dott.ssa Nizzardo del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali

    19/05/2022
  • CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

    11/05/2022
La ricerca contro la #DistrofiaMuscolareDiDuchenne La ricerca contro la #DistrofiaMuscolareDiDuchenne (DMD) fa nuovi passi avanti! 

Un’importante sperimentazione internazionale, che ha coinvolto anche alcuni dei nostri ricercatori coordinati dal Prof. Comi, vicedirettore del “Centro Dino Ferrari” - @lastatale_milano_official – @policlinicomilano, ha confermato il potenziale del farmaco #Givinostat: un composto a somministrazione orale in grado di modificare l’espressione genica.

Scorri la gallery per saperne di più.

.
.

#distrofiamuscolare #duchenne #dmd #ricercascientifica #malattierare #charity #onlus #medicina #scienza #neurology #neuroscience
Un sentito ringraziamento al Teatro Cinema Giotto Un sentito ringraziamento al Teatro Cinema Giotto di Vicchio, agli organizzatori, a tutti i “piccoli Attori” del "Non faremo molto rumore per nulla" e a tutti coloro che lo scorso 5 giugno hanno scelto di partecipare allo spettacolo benefico “IT’S THE END OF THE WORLD" a sostegno della ricerca sulla #SMARD1. 

Con il vostro prezioso contributo abbiamo raccolto 800€, che verranno interamente devoluti ai nostri ricercatori per continuare gli studi sulla terapia genica di questa patologia. Grazie di 💝 

Se vuoi aiutarci anche tu a sostenere la ricerca sulla SMARD1, clicca sul link in bio (dona ora).

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale
Si rinnova anche quest'anno la nostra collaborazio Si rinnova anche quest'anno la nostra collaborazione con @bennet.unaspesadavivere!
Scegli di supportare la #ricercascientifica contro le malattie neurologiche e cerebrovascolari, donando i punti del tuo programma fedeltà Bennet Club al nostro Centro: puoi trasferirli in modo semplice e veloce anche online! Rendi la tua spesa più solidale. ❤️
Scopri di più sul sito al link in bio.

.
.

#malattierare #malattieneurologiche #alzheimer #parkinson #distrofiamuscolare #duchenne #smard1 #atrofiamuscolarespinale #charity #onlus #solidarietà #ictus #bennet #ricercatori
L'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che L'Associazione @familyssmard_ladolcefederica, che da anni ci sostiene, ci regala un nuovo gesto di grande generosità: recentemente, infatti, ha devoluto una somma pari a 500€ ai nostri ricercatori per continuare a supportarli nella lotta contro la #SMARD1. 

Non possiamo che ringraziarla di cuore! 

@ladolcefedericaofficial 

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
Il 24 e il 25 giugno, nelle cantine del centro sto Il 24 e il 25 giugno, nelle cantine del centro storico di Roccavivi, si terrà la manifestazione enogastronomica @vicolidigusto. Due giornate di festa, per gustare le specialità della tradizione culinaria abruzzese e i suoi vini, ma non solo: l'evento sarà l'occasione per esprimere la propria solidarietà alla ricerca scientifica contro la #SMARD1. 

Infatti, tra gli espositori, nella cantina n. 34 ci saranno anche Giulia e Matteo - genitori del piccolo Giorgio - che durante le due giornate proseguiranno l'iniziativa avviata nelle scorse settimane: la vendita di campanelle solidali per supportare i nostri ricercatori nella lotta contro la SMARD1.

Un grande grazie al sindaco Carlo Rossi, a tutti gli organizzatori dell'evento e alle associazioni "Comitato Roccavivi in Associazione", "Pro-Loco Roccavivi" e "Centro Sociale Anziani" per aver scelto di mettere a disposizione lo spazio gratuitamente.

.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
#GiornataMondialeDellaSLA Nota più comunemente c #GiornataMondialeDellaSLA

Nota più comunemente come #SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica colpisce ogni anno 1-3 individui ogni 100.000 persone, causando una paralisi muscolare progressiva, fino a compromettere la respirazione. 

Si identificano due forme: quella familiare (5-10% dei casi) dovuta a specifiche mutazioni genetiche, e quella sporadica (90% dei casi) le cui cause sono ancora perlopiù sconosciute.

Infatti, sebbene recentemente siano stati identificati diversi geni causativi, c’è ancora tanto da scoprire sulla complessità dell’insorgenza, sulla progressione della malattia e, soprattutto, sulla sua possibile cura. 

Ce ne parla in questo video la Prof.sa Stefania Corti, Responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali del "#CentroDinoFerrari" - @lastatale_milano_official - @policlinicomilano, che ci ricorda l'importanza di sostenere la ricerca scientifica.

Dona anche tu il tuo contributo, cliccando sul link in bio (dona ora)! 🔬

.
.

#sclerosilateraleamiotrofica #slaawareness #ricercascientifica #medicina #scienza #neurologia #science #neurology #ricercatori #malattieneurologiche
Carica altro… Segui su Instagram

Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

Accetto Termini e Condizioni

Chiudi

Credits

Chiudi

Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.