Newsletter - Login - Useful link - Search | Italiano - English -

Subscribe to the newsletter
of the “Centro Dino Ferrari”

  • Who we are
    • Centro Dino Ferrari
    • Scientific Committee
    • Where we are
  • Research
    • The Research
    • Foundation Ca ‘Granda
      • Laboratory of Biochemistry and Genetics
      • Neural Stem Cell Lab
      • Parkinson disease and other Movement Disorders
      • Alzheimer’s unit
      • Multiple Sclerosis center
      • Stem Cell Laboratory
      • Stroke Unit and Emergency Neurology
      • Neuromuscular and Rare Diseases Unit
    • Italian Auxological Institute
      • Department of Neurology-Stroke Unit
      • Laboratory of Neuroscience
  • Publications
  • For the patient
    • Pathologies
    • How to Book
  • Updates
    • Scientific Meetings
    • News and communication
    • Press Review
  • Contacts
  • Associazione
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari
  • Associazione
  • Centro Dino Ferrari

SLA: cellule staminali efficaci nei topi

Stampa Web

  • Ilsole24ore.it – 17 settembre 2013
  • Repubblica.it – 16 settembre 2013
  • Corriere.it – 16 settembre 2013
  • Ansa.it – 29 maggio 2013

Archive

Scientific Meetings

  • 2021
    • 2016
      • 2015
        • 2014
          • 2013

            News and communication

            • 2022
              • May 2022
            • 2021
              • 2020
                • 2019
                  • 2018
                    • 2017
                      • 2016
                        • 2015
                          • 2014
                            • 2013

                              Press Review

                              • 2014
                                • 2013

                                  News Associazione

                                  • SMARD1: la testimonianza di Giulia e Matteo, genitori del piccolo Giorgio

                                    04/04/2022
                                  • Malattie rare: la storia di Gloria e Samuel, fratello e sorella affetti da una rarissima forma di atassia da mutazione della Neurofascina

                                    28/02/2022
                                  • SMARD1: raccolti 10.000€ a sostegno della ricerca

                                    25/01/2022
                                  • Grande successo per la serata benefica “Canzoni & Risate…” al Teatro Manzoni di Milano

                                    15/11/2021
                                  • Intervista alla Sig.ra Genovese, Presidente dell’Associazione “Amici di Alberto”

                                    26/10/2021

                                  News Centro Dino Ferrari

                                  • CMT2A: identificata una nuova mutazione patogenetica nel gene MFN2 all’interno di un gruppo di pazienti affetti da Charcot-Marie-Tooth tipo 2 A

                                    11/05/2022
                                  • Alzheimer: l’identificazione di 75 fattori di rischio genetici apre le porte allo sviluppo di nuovi trattamenti

                                    12/04/2022
                                  • La Stroke Unit del Policlinico di Milano: struttura all’avanguardia nella terapia delle patologie neurologiche e cerebrovascolari acute

                                    24/03/2022
                                  • SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

                                    21/03/2022
                                  • SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

                                    24/02/2022
                                  Distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, sc Distrofie muscolari, atrofie muscolari spinali, sclerosi multipla, SLA, Parkinson, Alzheimer: queste sono solo alcune delle tante gravi patologie su cui i nostri ricercatori sono impegnati, con l’obiettivo di sviluppare cure e terapie che possano rallentarne, o addirittura fermarne, il decorso. 

Per farlo, però, hanno bisogno anche del tuo aiuto! Scegli di devolvere il tuo #5x1000 al “Centro Dino Ferrari”, è semplice e gratuito: basta apporre la tua firma e il nostro codice fiscale 07276710154 sulla #dichiarazionedeiredditi. Diventa parte attiva della ricerca! Per saperne di più clicca sul link in bio (5x1000).

Ti ricordiamo che donare il 5x1000 affianca e non sostituisce la possibilità di devolvere l’8x1000 alle comunità religiose.

.
.

#charity #onlus #centrodinoferrari #cinquexmille #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #solidarietà #ricerca #scienza #medicina #alzheimer #parkinson #smard1 #atrofiamuscolarespinale #distrofiamuscolare #sclerosimultipla #sclerosilateraleamiotrofica #duchenne #distrofiadibecker #ictus #ictusischemico
                                  Proseguono gli studi sulla Charcot-Marie-Tooth di Proseguono gli studi sulla Charcot-Marie-Tooth di tipo 2A, una grave malattia neuromuscolare genetica molto rara, purtroppo ad oggi ancora poco conosciuta. Scorri la gallery per saperne di più sugli ultimi progressi e aiutaci a fare ricerca su questa malattia! Puoi sostenere il lavoro dei nostri ricercatori cliccando sul link in bio (dona ora).

.
.

#centrodinoferrari #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #raredisease #neurodisease #charcotmarietooth #charcotmarietoothawareness #charcotmarietoothdisease #ricercamedica #ricercaclinica #neurologia #charity #onlus #solidarietà
                                  Anche per il mese di maggio, continua la raccolta Anche per il mese di maggio, continua la raccolta tramite le “campanelle solidali” in supporto della ricerca sulla #SMARD1, una malattia genetica che impedisce ai bambini che ne sono affetti di camminare e muoversi liberamente, arrivando persino a compromettere la respirazione.

Con un piccolo gesto contribuirai al progresso della ricerca: l'intero ricavato dell'iniziativa verrà devoluto al nostro Centro per proseguire gli studi dei meccanismi molecolari alla base di questa malattia. 

Al momento, infatti, non esiste ancora una cura, ma gli ottimi risultati ottenuti in questi anni hanno fatto sì che venisse approvato il “primo trial clinico di terapia genica”, condotto attualmente in America, grazie anche al prezioso contributo dei nostri ricercatori. 

Aiuta tutti i bambini che combattono contro la SMARD1. 
Scrivi all'indirizzo e-mail: giuliadirocco@libero.it
Scopri di più al link in bio (news associazione)

.
.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale #solidarietà #terapiagenica
                                  Celebra l’#amore all’insegna della #solidariet Celebra l’#amore all’insegna della #solidarietà! Con le nostre pergamene solidali potrai donare al tuo #matrimonio un significato ancora più profondo, regalando speranza a tantissime persone che ogni giorno combattono contro terribili malattie neurologiche e cerebrovascolari. 
Un modo per condividere la gioia di un giorno così bello e importante, donando ciò che di più prezioso esiste al mondo: la speranza di una cura. 
Visita il nostro sito al link in bio (pergamene solidali) per saperne di più! 💝

.
.

#pergamenesolidali #bombonieresolidali #solidarietà #charity #onlus #wedding #weddingday #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #alzheimer #parkinson #smard1 #sma #duchenne #distrofiamuscolare #atrofiamuscolarespinale #ictusischemico #ictus #malattiadiparkinson #morbodiparkinson #morbodialzheimer #sclerosimultipla #sla
                                  L'Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respirato L'Atrofia Muscolare Spinale con Distress Respiratorio di tipo 1 (#SMARD1) è una malattia genetica molto grave che colpisce generalmente nei primi mesi di vita.

 Rappresenta una variante dell'Atrofia Muscolare Spinale di tipo 1, ma a differenza di quest'ultima causa un deficit respiratorio più importante. I bambini colpiti da questa patologia sviluppano una paralisi della muscolatura diaframmatica e dell'innervazione motoria distale degli arti superiori ed inferiori, complicanze che impediscono loro di muoversi liberamente e che arrivano a comprometterne gravemente la respirazione, richiedendo sin da subito la ventilazione meccanica, oppure l'alimentazione tramite sondino gastrico.

Attualmente non esiste una cura.

Il "#CentroDinoFerrari” de @lastatale_milano_official - @policlinicomilano è da tempo impegnato in progetti di ricerca pre-clinica su questa patologia, con il team della Prof.ssa Corti e delle Dott.sse Nizzardo e Govoni, allo scopo di sviluppare una terapia genica efficace, che consenta di contrastare la degenerazione della malattia.

Aiutaci anche tu a garantire il progresso di questo lavoro, sostieni la ricerca sulla SMARD1. Puoi donare qualsiasi contributo al link in bio (dona ora).

.
.
.

#ricercasmard1 #ricercascientifica #scientificresearch #neurology #science #neuroscience #ricercatori #charity #onlus #neurologia #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #atrofiamuscolarespinale
                                  Scegliere di donare alla ricerca scientifica in me Scegliere di donare alla ricerca scientifica in memoria di un proprio caro, significa onorare la sua vita con un gesto di grande altruismo e generosità. Contribuirai infatti a tenere vivo il suo ricordo, donando un sorriso a grandi e piccoli pazienti che nella ricerca ripongono tutta la loro speranza. 💝
Sostieni il nostro Centro! Scopri come devolvere un importo a tua scelta, cliccando sul link in bio. 

.
.

#charity #onlus #centrodinoferrari #ricercascientifica #malattieneurologiche #malattierare #neurodisease #raredisease #solidarietà #ricerca #scienza #medicina #alzheimer #parkinson #smard1 #atrofiamuscolarespinale #distrofiamuscolare #sclerosimultipla #sclerosilateraleamiotrofica #duchenne #distrofiadibecker #ictus #ictusischemico
                                  Carica altro… Segui su Instagram

                                  Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154

                                  Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits

                                  Accetto Termini e Condizioni

                                  Chiudi

                                  Credits

                                  Chiudi

                                  Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.