La Telemedicina per Parkinson e Parkinsonismi: due questionari per valutare e migliorare le visite a distanza

 

Schermata 2021-02-26 alle 10.47.45

 

In un anno difficile come quello appena trascorso, la ricerca e l’assistenza medica non si sono fermate. Anche i neurologi e neuropsicologi, infatti, hanno trovato il modo di proseguire il proprio lavoro e mantenere i contatti con i pazienti grazie alla tecnologia, con visite e consulti online.

Da questa esperienza nasce l’iniziativa della Dott.ssa Francesca Mameli, neuropsicologa che svolge attività clinica e di ricerca presso il Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica per i Disordini del Movimento del nostro Centro presso l’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

In collaborazione con alcuni colleghi del Policlinico di Milano, la Dott.ssa ha creato due questionari per testare e raccogliere informazioni sulla telemedicina per pazienti affetti da Parkinson e Parkinsonismi.

Lo scopo è quello di raccogliere dati, sottoponendo i due questionari a pazienti e neurologi di tutta Italia per ottenere testimonianze su questo nuovo metodo di cura a distanza che ha saputo adattarsi alle circostanze, ma che può essere molto prezioso anche in futuro.

Il risultato di questa raccolta dati sarà una diapositiva dello stato attuale della telemedicina in Italia, che evidenzi criticità e punti di forza, con l’obiettivo di implementare, presso il Policlinico di Milano, un servizio che se ben strutturato e organizzato può diventare un punto di riferimento soprattutto per i pazienti più lontani o per coloro che soffrono gli spostamenti a causa di malattie fortemente invalidanti.

La raccolta dati sarà attiva fino al 1° maggio.

Link per il paziente: https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_b7RCvwbf8omL7PE

Link per il neurologo: https://unicatt.eu.qualtrics.com/jfe/form/SV_8jJ9TTH8AjYN9kO