Naïma Guarrata si è laureata in Economia presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.
Dall’Ottobre 2010 collabora con il Dott. Torrente presso il Laboratorio Cellule Staminali dove riveste il ruolo di project manager ed è coinvolta nelle attività gestionali inerenti alle attività e alle iniziative scientifiche in risposta a grant nazionali ed internazionali. Le sue mansioni riguardano principalmente le attività di fundraising e il coordinamento delle diverse progettualità a partire dallo sviluppo iniziale fino all’attività di reportistica.
Marzia Belicchi è Responsabile delle sezioni di colture cellulari e citofluorimetria presso il Laboratorio Cellule Staminali diretto dal Dott. Torrente.
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Marzia ha condotto la sua tesi presso il Laboratorio di Farmacologia Applicata del Dipartimento di Farmacologia, proseguendo poi l’attività di ricerca presso il Laboratorio di Endocrinologia dell’Ospedale L. Sacco di Milano fino al momento dell’assunzione nel Laboratorio Cellule Staminali, avvenuta nel 2002.
Marzia possiede un’esperienza decennale nell’ambito delle colture cellulari primarie, approfondita nel corso del tempo tramite la partecipazione a diversi workshop, nonché una significativa esperienza nella gestione di progetti di ricerca relativi alle possibili applicazioni terapeutiche delle cellule staminali per la cura delle patologie neuromuscolari. Tra i principali punti cardine della sua attività di ricerca spiccano le potenzialità miogeniche, proliferative e differenziative delle cellule staminali, nonché lo sviluppo di approcci combinati di terapia cellulare e genica finalizzati al trattamento delle miopatie.
Mirella Meregalli è Responsabile delle attività di biologia molecolare e immunistochimica all’interno del Laboratorio Cellule Staminali, dove è inoltre coinvolta nello sviluppo di progetto di ricerca indirizzati a bandi nazionali ed internazionali.
Laureatasi in Biologia presso l’Università degli Studi di Milano e dopo aver conseguito la Specializzazione in Tossicologia ha svolto un periodo formativo presso il Dipartimento di Medicina Interna afferente alla Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, dove si è occupata nel dettaglio di estrazione di DNA ed RNA da cellule, siero e tessuti, analisi di restrizione di DNA genomico e di prodotti di PCR, tecniche elettroforetiche per lo screening di mutazioni, attività di clonaggio e sequenziamento diretto di prodotti di PCR, tecniche di binding con isotopi radioattivi.
Dal 2003, Mirella collabora con il Dott. Torrente presso il Laboratorio Cellule Staminali, dove è principalmente dedicata alle attività di biologia molecolare e cellulare per lo sviluppo di protocolli cellulari innovativi indirizzati alla cura della distrofia muscolare di Duchenne.
Stefania Banfi collabora con le sezioni di colture cellulari e citofluorimetria presso il Laboratorio Cellule Staminali diretto dal Dott. Torrente.
Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, Stefania ha svolto la sua tesi presso il Laboratorio di Oncologia Sperimentale del Prof. Pelicci presso l’Istituto Europeo di Oncologia, proseguendo poi l’attività di ricerca nello stesso laboratorio fino al conseguimento del dottorato di ricerca in Medicina Molecolare presso la Scuola Europea di Medicina Molecolare nel 2010. Successivamente, ha continuato l’attività di ricerca nel laboratorio di Immunologia Molecolare presso l’Itituto Clinico Humanitas.
Stefania possiede una lunga e approfondita esperienza nell’ambito della biologia molecolare e delle colture cellulari. Della sua attività di ricerca spicca la partecipazione alla pubblicazione “Genome-wide mapping of human DNA replication origins: levels if transcription at Orc1 binding sites regulates origin selection and replication timing” su Genome Research.
Letizia Cassinelli è borsista presso il Laboratorio Cellule Staminali diretto dal Dott. Torrente.
Laureata in Scienze Biologiche nel 2004, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Letizia ha condotto la sua tesi nel Dipartimento di Biotecnologie presso il Laboratorio di Biologia Molecolare e Genetica diretto dal Prof. Ottolenghi dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, proseguendo poi l’attività di ricerca dal 2010 presso il Laboratorio Cellule Staminali.
Letizia partecipa ai progetti di biologia molecolare e si occupa in particolare degli esperimenti riguardanti la regolazione di microRNA nel differenziamento miogenico muscolare normale e distrofico, utilizzando linee cellulari e tecniche base di biologia molecolare.
Federica Colleoni è biologa laureata presso l’Università di Milano con una tesi svolta nel laboratorio di Chemioterapia del Dipartimento di Farmacologia.
Nel laboratorio del Dott. Torrente, dal 2004, si occupa della caratterizzazione di cellule e tessuti di diversa origine da un punto di vista immunofenotipico, attraverso diverse metodiche di immunoistochimica e immunofluorescenza.
Silvia Erratico si è laureata in Biotecnologie del Farmaco presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano nel 2008 ed è in possesso di un Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, la cui tesi, dal titolo “Sviluppo di un modello sperimentale per lo studio dei fattori degenerativi muscolari che inducono il differenziamento adipocitario di cellule staminali mesenchimali”, è stata svolta presso il Laboratorio Cellule Staminali. Dal 2009 collabora con il Dott. Torrente, e la sua attività di ricerca è stata dapprima messa a disposizione della Piattaforma cellule Staminali della Fondazione Filarete, diretta dal Dott. Torrente, per la validazione in vitro di bioscaffold nell’ambito della Medicina Rigenerativa (2010-2012) e, successivamente, è stata dedicata alla sezione di biologia cellulare del Laboratorio Cellule Staminali, occupandosi altresì di recente della preparazione cellulare per un trapianto in paziente affetto da lesione traumatica midollare.
Andrea Farini si è laureato in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano nel 2004, incominciando subito dopo la sua esperienza professionale presso il Laboratorio Cellule Staminali dell’Università degli Studi di Milano diretto dal Dott. Yvan Torrente. Nel 2009 ha ottenuto un Dottorato di Ricerca in Medicina Molecolare, con una tesi riguardante il potenziale miogenico dei progenitori nei modelli murini di distrofia muscolare. È autore di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche internazionali e ha partecipato alla disseminazione dei risultati di ricerca anche tramite la partecipazione a congressi internazionali. Il suo ambito riguarda soprattutto la caratterizzazione di sottopopolazioni cellulari isolate da tessuti umani muscolari ed ematopoietici e i meccanismi che regolano il loro trapianto nei modelli murini di DMD.
Paola Razini si è laureata in Biotecnologie Industriali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca nel 2007, con una tesi dal titolo “Studio delle capacità proliferative e differenziamento mio-endoteliale delle cellule staminali CD133+: nuove prospettive terapeutiche nella distrofia muscolare di Duchenne”, condotta presso il Laboratorio Cellule Staminali, dove è tuttora titolare di una borsa di studio.
Presso il Laboratorio Cellule Staminali si occupa della sezione di colture cellulari e, nello specifico, delle analisi di citofluorimetria e delle analisi tramite tecniche di immunofluorescenza e innunoistochimica. La sua attività di ricerca è orientata allo sviluppo di protocolli cellulari a scopo terapeutico per la cura delle malattie neuromuscolari.
Clementina Sitzia è borsista presso il Laboratorio Cellule Staminali diretto dal Dott. Torrente.
Laureata in Biotecnologie Mediche presso l’Università degli Studi di Milano, Clementina ha condotto la sua tesi presso il Laboratorio del Dipartimento di Chimica, Biochimica e Biotecnologie del Polo LITA dell’Università degli Studi di Milano, proseguendo poi l’attività di ricerca presso il Laboratorio Cellule Staminali, dove lavora dal 2008.
Clementina partecipa agli esperimenti di biologia molecolare e si occupa in particolare della caratterizzazione istologica e microscopica dei tessuti. Clementina inoltre svolge la sua tesi in Medicina e Chirurgia all’interno del Laboratorio, occupandosi sia di dati sperimentali che di dati raccolti dalle cartelle cliniche.
Alessandro Tavelli è borsista presso il laboratorio Cellule Staminali diretto dal Dott. Torrente, dove è inserito nella sezione di colture cellulari e citofluorimetria.
Nel 2012 ha conseguito la laurea specialistica in Biotecnologie Industriali, indirizzo Farmaco-Genomico, presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con una tesi sperimentale dal titolo “Studio di una popolazione di cellule staminali muscolari in soggetti sani e affetti da distrofia muscolare di Duchenne”, svolta presso il laboratorio del Dott. Torrente (Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, U.O. Neurologia).
Da aprile 2012 svolge attività di ricerca e si occupa di isolamento di cellule staminali da differenti tessuti, e loro caratterizzazione dal punto di vista proliferativo, immunofenotipico e differenziativo.
Da Novembre 2012 collabora con EuroStemCell (Consorzio europeo per la ricerca sulle cellule staminali) per la traduzione di schede scientifiche informative su cellule staminali e medicina rigenerativa.
Chiara Villa è iscritta al IV anno di PhD in Nanotechnologies presso la European School of Molecular Medicine (SEMM-IFOM).
Laureata in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Milano, Chiara ha condotto la sua tesi presso il Laboratorio di Ingegneria Tissutale del Dipartimento di Bioingegneria, proseguendo l’attività di ricerca presso il Laboratorio di Cellule Staminali come assegnista di ricerca per 4 anni, e applicando in seguito al corso di dottorato della SEMM. Ha svolto un’esperienza formativa di un anno presso la Miller School of Medicine in Miami. Chiara possiede un’ottima esperienza nello sviluppo di nuovi materiali e nella loro applicazioni nell’ambito di diverse patologie, e una vasta conoscenza delle dinamiche di interazione cellula/scaffold. Tra le principali attività di ricerca spicca la ricerca di nuovi polimeri o idrogeli per la coltura, il differenziamento ed il trapianto di cellule staminali, nonché lo studio di sistemi di rilascio di sostanze attive e terapeutiche.
Un appuntamento, insieme ad alcuni dei nostri medici e ricercatori, per celebrare il prezioso contributo del Prof. Nereo Bresolin nel campo delle neuroscienze […]
La Sclerosi Multipla oggi Dalla diagnosi alla terapia: un modello organizzativo ospedale-territorio ATTENZIONE L’INCONTRO SI TERRA’ presso l’Aula Magna Pad. Devoto (piano terra) […]
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154
Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits
Accetto Termini e Condizioni
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03, si informiamo che i dati personali spontaneamente conferiti saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.
Finalità del trattamento
L’Associazione tratterà i dati personali raccolti nello svolgimento delle proprie attività, tutte meglio descritte ed individuate nel proprio statuto; a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, tra le suddette vi è la promozione di diverse attività culturali e la raccolta di fondi che verranno devoluti per promuovere la ricerca clinica e scientifica.
Modalità di raccolta e trattamento dei dati
– Dati forniti volontariamente dall’utente
La raccolta ed il trattamento dei dati per le suddette finalità potrà avere luogo sia con modalità automatizzate, che non, ma comunque nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
Le informazioni raccolte attraverso il sito dell’Associazione, www.amicicentrodinoferrari.com, verranno utilizzate per gestire le donazioni effettuate dagli interessati, nonché per l’invio di eventuali comunicazioni anche in forma cartacea.
I dati saranno trattati solo dagli incaricati e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati dall’Associazione in qualità di Titolare del trattamento.
– Dati di navigazione
Alcuni dati personali potrebbero venire raccolti in modo implicito con l’uso dei protocolli di comunicazione di Internet durante la normale navigazione sul sito dell’Associazione (ad esempio gli indirizzi IP, i nominativi dei dominii dei computer usati per la navigazione, il metodo usato per sottoporre le richieste al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e al sistema informatico dell’utente).
– Invio materiale informativo
I dati raccolti verranno utilizzati per la gestione del rapporto informativo attraverso l’invio cartaceo e non di comunicazioni inerenti l’attività dell’Associazione e la promozione delle iniziative.
– Conferimento dei dati e Consenso dell’interessato
A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo, e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza, tranne l’impossibilità di associarsi e/o di contribuire con donazioni all’attività promossa dall’Associazione, ovvero di ricevere eventuale materiale informativo.
– Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, con sede in Milano, via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano.
– Diritti dell’interessato
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
– Art. 7 del D.Lgs 196/03 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
• L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
• L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
• L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Credits
Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.