Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia – Stroke Unit e del Laboratorio di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università degli Studi di Milano e Sede Distaccata del Centro Dino Ferrari dal 2002, il Prof. Vincenzo Silani è Professore Associato in Neurologia. Laureatosi in Medicina e Chirurgia e specializzatosi in Neurologia e Neurochirurgia – Università degli Studi di Milano sempre cum laude, ha passato un lungo periodo formativo in USA prima presso il Baylor College of Medicine di Houston e poi la Columbia University di New York conseguendo anche l’ ECFMG – USA. Esperto di modelli neurali in vitro, si è largamente interessato di staminologia, trapiantologia e, più recentemente, di genetica in relazione alla patologia neurodegenerativa. Ha fondato un Consorzio (SLAGEN) per lo studio genetico della SLA/FTD e ha coordinato diversi gruppi di ricerca divenendo anche responsabile del settore Malattie del Motoneurone/FTD nell’ ambito della European Academy of Neurology (EAN)(2013).
Direttore
Dirigente Medico I livello UO di Neurologia – Coordinatore della Stroke Unit – Responsabile Qualità per l’UO di Neurologia con esperienza in elettroencefalografia ed elettromiografia. Pregressa esperienza di laboratorio per la diagnosi istopatologica delle malattie neuromuscolari. Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano cum laude (1985), Specializzazione in Neurologia, Università degli Studi di Milano con 70/70 (1989). Attestato di Formazione Manageriale al “Corso di Formazione Manageriale per Dirigenti di Struttura Complessa (Leonardo)” presso la Scuola di Direzione in Sanita’ dell’IreF in collaborazione con MIP – Politecnico di Milano con 40/40 (2001). Master di 1° livello in Malattie Cerebrovascolari-Università degli Studi di Milano (2009), Master di 2° livello in Malattie cerebrovascolari. Università Bicocca-Milano (2010). Diploma in Medicina Tradizionale Cinese-Agopuntura – Scuola SO WEN di Milano (2010).
Il Dott. Campana si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano nel 1999 e Specializzato in Neurologia presso la stessa Università nel 2006. Titolare di borsa di studio nel 2007 della durata di 12 mesi per il Trial farmacologico multicentrico e randomizzato in doppio cieco per valutazione di efficacia e sicurezza nell’ambito della Sclerosi Laterale Amiotrofica presso IRCCS Istituto Auxologico Italiano; dal 2008 lavora come Neurologo con incarico libero professionale a tempo pieno presso IRCCS Istituto Auxologico Italiano, con gestione delle problematiche cliniche anche in regime di urgenza in Unità sub-intensiva (Stroke Unit). Il Dott. Campana è responsabile dell’Ambulatorio di II livello dedicato ai Disturbi del Movimento
Laureatosi in Medicina e Chirurgia nel 1996 presso l’ Università degli Studi di Milano, ha completato vari internati di Neuroscienze presso il Laboratorio di Neurobiologia Clinica del Dipartimento di Scienze Neurologiche (1998-2000), Dipartimento di Scienze Farmacologiche (2000-2002) e Servizio di Neurofisiologia Clinica del Dipartimento di Scienze Neurologiche (1997-2002) sempre presso l’ Università degli Studi di Milano. Acquisita la Specializzazione in Neurologia presso l’ Università degli Studi di Milano (1997-2002), è Dirigente Medico presso la U.O. di Neurologia-Stroke Unit dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano. E’ Coordinatore del Centro dedicato alla Malattia di Huntington e Responsabile del servizio di diagnosi genetica per l’ Atrofia Muscolare Bulbospinale (SBMA) e la Malattia dei Huntington.
Laureata in Medicina e Chirurgia cum laude, nel 2000, presso l’Università degli Studi di Milano, ha conseguito la Specializzazione in Neurologia nel 2006. Neurologo clinico formatesi nell’ambito delle malattie neurodegenerative che affliggono le funzioni cognitive, ha acquisito competenza professionale nell’ambito delle malattie cerebrovascolari e nella diagnostica ecografica (EcoColorDoppler dei vasi arteriosi epi-aortici). Svolge la sua attività di Dirigente Medico presso la Stroke Unit dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano ed è coinvolta direttamente nella gestione e raccolta dati sia di ricerca clinica che di casi inerenti la Rete Lombarda Stroke.
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso L’Università degli Studi di Milano, specializzata in Neurologia nel 2007 c/o Unità Operativa di Diagnostica e Studio delle Malattie Neuromuscolari del Policlinico di Milano (CDF). Dal 2008 al 2011 ha volto attività assistenziale c/o U.O Neurologia e Neurofisiologia (EMG e EEG) dell’Ospedale di Niguarda di Milano, in seguito c/o Unità Operativa di Neuroriabilitazione della Fondazione Salvatore Maugeri. Attualmente svolge l’attività assistenziale presso la degenza, il pronto soccorso, gli ambulatori ed il Servizio di Neurofisiologia (EMG, EEG) presso l’U.O. di Neurologia dell’Ospedale San Luca-IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Specializzata nello studio delle Malattie Muscolari, delle Neuropatie Disimmuni e delle Neuropatie Dolorose atttraverso lo studio di tessuto muscolare scheletrico e di nervo periferico e la partecipazione a trial terapeutici multicentrici nazionali ed internazionali sulle neuropatie disimmuni.
Coordinatore operativo del Servizio di Neurofisiologia dell’Unità Operativa di Neurologia – Stroke Unit dell’Istituto Auxologico Italiano dal 2008, è Professore a Contratto alla Specialità di Neurologia ed al Corso di Laurea breve in Tecniche di Neurofisiologia dell’Università degli Studio di Milano. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1991 e specializzato in Neurofisiologia Clinica nel 1997, ha lavorato in precedenza prima presso l’ IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e poi presso la Casa di Cura S. Maria-Multimedica a Castellanza (VA). Si occupa di Elettromiografia, Elettromiografia di Singola Fibra, Potenziali Evocati Multimodali (Motori, Somatosensoriali, Visivi ed Acustici). Esperto nel trattamento con tossina botulinica delle distonie sia idiopatiche che secondarie, della spasticità degli arti e dell’iperidrosi idiopatica. Da anni si è largamente interessato delle problematiche di dolore pelvico cronico e di continenza e del trattamento di tali patologie mediante impianti di neuromodulazione sacrale e del nervo pudendo. E’ esperto, infine, della diagnosi neurofisiologica delle malattia neurodegenerative motoneuronali, delle lesioni traumatiche nervose sia dell’adulto che del neonato e dello studio elettromiografico del diaframma. Dal 2011 collabora nella validazione europea dei criteri neurofisiologici delle malattie del motoneurone (Awaji validation project).
Laureato in Medicina e Chirurgia cum laude nel 2006, presso l’Università degli Studi di Milano. Successivamente ha lavorato come medico specializzando in Neurologia dal 2007 al 2011 presso la U.O. di Neurologia – Stroke Unit dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano diretta dal Professor Silani. Dal marzo 2011 al luglio 2012 ha trascorso un periodo all’estero lavorando come visiting research fellow presso il Department of Molecular Neuroscience del UCL Insitute of Neurology-Londra sotto la direzione del Professor John Hardy. Specializzatosi in Neurologia cum laude nel settembre 2012, lavora da allora stabilmente con il Prof. J. Hardy e il Prof. N. Wood come Clinical Research Associate/PhD student presso il UCL Insitute of Neurology-London. Il Dr Mencacci ha nella clinica e nella genetica della Malattia di Parkinson e di altri disturbi del movimento (distonia, corea e mioclono) il suo principale interesse.
Dirigente Medico presso l’U.O. di Neurologia dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Luca, Milano. Ha quale attuale campo di interesse le malattie neurodegenerative moto neuronali. Svolge attività clinica di reparto e di ricerca clinica (trial clinici). Ha precedenti esperienze e competenze professionali acquisite nell’ambito delle malattie muscolari (Policlinico di Milano, Laboratorio patologie neuromuscolari) e delle malattie cerebrovascolari (IRCCS Istituto Auxologico, Stroke Unit). Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel Luglio 1993 ha conseguito la Specializzazione in Neurologia presso l’Università di Milano nel Novembre 1999.Ha conseguito il Diploma V Corso ASC (Associazione Scuola Cefalee), Corso Residenziale in 3 moduli, Novembre 2006. Responsabile dell’ambulatorio di 2 livello per le cefalee presso IRCCS Istituto Auxologico è Medico referente per il Trapianto Cornee per l’Istituto Auxologico.
Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2005, specializzata in Neurologia nel 2010 presso l’Università degli Studi di Milano e Fellow of the European Board of Neurology dal giugno 2013, svolge attività di Medico neurologo presso l’U.O. di Neurologia dell’Ospedale San Luca-IRCCS Istituto Auxologico Italiano. L’attività assistenziale viene svolta presso la degenza, il pronto soccorso, gli ambulatori ed il Servizio di Neurofisiologia (elettroencefalografia). Si interessa di SLA, in particolare dello studio di biomarcatori, e ha contribuito alla gestione di un database di pazienti affetti da tale malattia per il Centro SLA dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Dal 2007 ad oggi ha partecipato a diversi trial terapeutici sperimentali multicentrici nazionali ed internazionali presso l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano.
La Dott.ssa Barbara Poletti è il Coordinatore del Servizio di Neuropsicologia e Psicologia Clinica dell’Ospedale San Luca di Milano, presso il quale svolge attività clinica e collabora a progetti di ricerca nazionali ed internazionali. Nel 2001, si è laureata con lode presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Nel 2007, ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva con lode. Dal 2007, è stata Professore a Contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, per gli insegnamenti di Psicologia Generale, Psicologia Clinica e Psicologia Clinica della Disabilità. Nel 2009, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia dell’Invecchiamento, presso l’Università degli Studi di Milano. L’esperienza della Dott.ssa Poletti nell’ambito dei disturbi neurodegenerativi e nello sviluppo di strumenti di assessment cognitivo per pazienti con disabilità verbo-motorie è supportata da numerose pubblicazioni sia a carattere nazionale che internazionale.
Il Dott. Nicola Ticozzi è Ricercatore dell’Università degli Studi di Milano, distaccato presso l’Unità Operativa di Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano. Laureatosi in Medicina e Chirurgia e specializzatosi in Neurologia cum laude presso l’Università degli Studi di Milano, è stato Research Fellow presso il Day Laboratory for Neuromuscular Research – Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School e University of Massachusetts Medical School, dove ha approfondito le proprie conoscenze nel campo della genetica delle malattie neurodegenerative. Attualmente partecipa ad un consorzio internazionale finalizzato ad individuare i determinanti genetici della SLA/FTD ed è membro della Commissione Scientifica di AISLA. Ha contribuito ad organizzare diversi corsi di formazione sulle malattie neurodegenerative. É autore di 28 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed.
Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nell’Anno Accademico 2003/2004, è stato allievo interno presso l’UO di Neurologia dell’Ospedale S Luca – IRCCS Istituto Auxologico Italiano – Università di degli Studi di Milano. Qui inizia, dopo un primo periodo in Stroke Unit, ad avvicinarsi al mondo delle malattie neurodegenerative con particolare attenzione alle malattie del motoneurone. In quest’ambito inizia le prime esperienze di ricerca di base. Consegue l’abilitazione alla professione medica nel Febbraio 2011. Durante il periodo post laurea inizia ad eseguire i primi esami ultrasonografici. Nel 2012 accede alla scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano, e durante gli anni di specialità svolge regolare attività di reparto, ricerca clinica, gestione della banca biologica ed esecuzione di trial terapeutici presso l’IRCCS Istituto Auxologico, con particolare interesse per le malattie del motoneurone.
Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nell’Anno Accademico 2002/2003, è stato allievo interno presso l’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Milano. Laureatosi in Medicina e Chirurgia il 31 Luglio del 2008 con il massimo dei voti (110/110) e pubblicazione della tesi. Consegue l’abilitazione alla professione medica nel Febbraio 2009. Durante il periodo post laurea partecipa alla realizzazione ed alla pubblicazione del trial clinico “Quantitative muscle strength assessment in duchenne muscular dystrophy: longitudinal study and correlation with functional measures”. Nel 2011 accede alla scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano, e durante gli anni di specialità svolge regolare attività di reparto presso l’IRCCS Istituto Auxologico, con particolare interesse per i disturbi del movimento.
Iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nell’Anno 2005, è stato allievo interno presso l’UO di Neurologia – Stroke Unit dell’IRCCS Istituto Auxologico di Milano. Ha trascorso un breve periodo formativo nel Laboratorio di Neuroscienze del suddetto Istituto, dove ha svolto studi di genetica sull’Angiopatia Amiloide Cerebrale. Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia nel Luglio 2011, ha consegueto l’abilitazione alla professione medica nel 2012. Nello stesso anno accede alla scuola di specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano. Svolge regolare attività di reparto presso la Stroke Unit dell’IRCCS Istituto Auxologico, con specifico interesse per le patologie cerebrovascolari e la diagnostica vascolare ultrasonografica. Si occupa inoltre di gestione e raccolta dati in pazienti affetti da malattie cerebrovascolari a fini di ricerca clinica.
Diplomato al Liceo Classico Carducci di Milano, si è laureato in Medicina all’Università degli Studi di Milano nel 2011. È stato studente interno nel reparto di Epatologia dell’Ospedale Policlinico e quindi, dopo la scelta di dedicarsi allo studio delle malattie nervose, nell’Unità Operativa di Neurologia dell’Istituto Auxologico Italiano diretta dal Professor Silani, ove ha realizzato una tesi di laurea sulla correlazione tra polimorfismi dei geni delle Paraoxonasi e fenotipo della Sclerosi Laterale Amiotrofica. Dal 2012 è medico specializzando presso la Scuola di Specializzazione in Neurologia dell’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso inoltre periodi di formazione nella UO di Geriatria dell’Ospedale Policlinico e nella Stroke Unit dell’Istituto Auxologico. La sua attività clinica e di ricerca si rivolge principalmente alle malattie del motoneurone e alla demenza frontotemporale, con particolare riguardo agli aspetti genetici; è responsabile della banca dati clinica delle malattie del motoneurone dell’UO di Neurologia dell’Istituto Auxologico.
Segretaria scientifica presso l’Istituto Nazionale per la Cura e lo Studio dei Tumori di Milano ha partecipato a diversi corsi di aggiornamento nazionale ed internazionale relativi alla conduzione di studi clinici e della ricerca. Dal dicembre 2003 a tutt’oggi svolge mansioni di assistente del Direttore sia per la parte clinica che universitaria della U.O. di Neurologia-Stroke Unit, di segreteria scientifica per lo sviluppo di database, di progetti di ricerca, gestione Pazienti nel Registro Lombardo Malattie Rare, preparazione corsi ECM, ricerche bibliografiche e coordinamento delle attività nell’ ambito del centro “Dino Ferrari”. Coadiuva l’ organizzazione del Laboratorio di Neuroscienze mantenendo le interazioni con organizzazioni scientifiche internazionali Europee e Nord-Americane nell’ ambito di progetti di ricerca. Mantiene, inoltre, l’ interazione con diverse Associazioni dei Pazienti come AISLA, Associazione “Aldo Perini, AMP-Parkinson Lombardia ed Associazione Italiana Corea di Huntington (AICH). Infine, coordina l’ ambulatorio dedicato ai Pazienti affetti da Malattie del Motoneurone (SLA) e Demenza Fronto-Temporale.
La Sclerosi Multipla oggi Dalla diagnosi alla terapia: un modello organizzativo ospedale-territorio ATTENZIONE L’INCONTRO SI TERRA’ presso l’Aula Magna Pad. Devoto (piano terra) […]
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154
Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits
Accetto Termini e Condizioni
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03, si informiamo che i dati personali spontaneamente conferiti saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.
Finalità del trattamento
L’Associazione tratterà i dati personali raccolti nello svolgimento delle proprie attività, tutte meglio descritte ed individuate nel proprio statuto; a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, tra le suddette vi è la promozione di diverse attività culturali e la raccolta di fondi che verranno devoluti per promuovere la ricerca clinica e scientifica.
Modalità di raccolta e trattamento dei dati
– Dati forniti volontariamente dall’utente
La raccolta ed il trattamento dei dati per le suddette finalità potrà avere luogo sia con modalità automatizzate, che non, ma comunque nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
Le informazioni raccolte attraverso il sito dell’Associazione, www.amicicentrodinoferrari.com, verranno utilizzate per gestire le donazioni effettuate dagli interessati, nonché per l’invio di eventuali comunicazioni anche in forma cartacea.
I dati saranno trattati solo dagli incaricati e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati dall’Associazione in qualità di Titolare del trattamento.
– Dati di navigazione
Alcuni dati personali potrebbero venire raccolti in modo implicito con l’uso dei protocolli di comunicazione di Internet durante la normale navigazione sul sito dell’Associazione (ad esempio gli indirizzi IP, i nominativi dei dominii dei computer usati per la navigazione, il metodo usato per sottoporre le richieste al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e al sistema informatico dell’utente).
– Invio materiale informativo
I dati raccolti verranno utilizzati per la gestione del rapporto informativo attraverso l’invio cartaceo e non di comunicazioni inerenti l’attività dell’Associazione e la promozione delle iniziative.
– Conferimento dei dati e Consenso dell’interessato
A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo, e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza, tranne l’impossibilità di associarsi e/o di contribuire con donazioni all’attività promossa dall’Associazione, ovvero di ricevere eventuale materiale informativo.
– Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, con sede in Milano, via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano.
– Diritti dell’interessato
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
– Art. 7 del D.Lgs 196/03 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
• L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
• L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
• L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Credits
Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.