Patologie infiammatorie e autoimmuni e risposta al trattamento farmacologico

La Dott.ssa Daniela Galimberti, ricercatrice del “Centro Dino Ferrari” impegnata negli studi contro la Sclerosi Multipla, è coinvolta in prima persona in un importante progetto, recentemente approvato, nell’ambito dell’ “Innovative Medicine Initiative”, dal titolo: Taxonomy, Treatment, Targets and Remission-Identification of the Molecular Mechanisms of non-response to Treatments, Relapses and Remission in Autoimmune, Inflammatory, and Allergic Conditions.

Sulla base dell’evidenza che i farmaci ad oggi disponibili per la cura di diverse patologie di tipo autoimmune e infiammatorio non funzionano in tutti i pazienti, lo studio punta a comprendere i meccanismi di base che spiegano la non-risposta in una frazione dei malati, così da predire precocemente quale sia il trattamento più efficace per ogni paziente, nell’ottica futura di una terapia personalizzata.

Al progetto partecipano 70 enti, sia pubblici, supportati con fondi dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione, sia privati (aziende coinvolte nei vari settori medici), e avrà la durata di 7 anni.

Fra le patologie studiate troviamo anche la Sclerosi Multipla, una delle cause più frequenti di disabilità nella popolazione giovane-adulta. Verranno studiati campioni biologici dei pazienti appartenenti al “Centro Dino Ferrari” e trattati con diversi farmaci, insieme ad altri pazienti di svariati centri europei, al fine di identificare le variazioni di parametri biologici associate alla risposta o non-risposta alle terapie convenzionali.

torino 3_61