Canalopatie muscolari

Le Canalopatie muscolari sono caratterizzate da un’alterata eccitabilità della membrana muscolare e si dividono in Miotonie non-distrofiche e Paralisi periodiche. Esordiscono principalmente nelle prime due decadi di vita e sono caratterizzate da rigidità muscolare, dolore, debolezza e fatica.

Sono causate da mutazioni nei geni CLCN1, SCN4A, CACNA1S e KCNJ2 che codificano rispettivamente per i canali del cloro, del sodio, del calcio e del potassio muscolari. I canali ionici sono complessi proteici transmembrana che facilitano il movimento degli ioni attraverso la membrana e sono di vitale importanza per la funzionalità cellulare.

 

MIOTONIE NON-DISTROFICHE:

– MIOTONIA CONGENITA:
Miotonia di Thomsen (ereditarietà autosomica dominante)
Miotonia di Becker (ereditarietà autosomica recessiva)
– MIOTONIA DEL CANALE DEL SODIO (ereditarietà autosomica dominante)
– PARAMIOTONIA CONGENITA (ereditarietà autosomica dominante)

PARALISI PERIODICHE:
– PARALISI PERIODICA IPOKALIEMICA (ereditarietà autosomica dominante)
– PARALISI PERIODICA IPERKALIEMICA (ereditarietà autosomica dominante)
– SINDROME DI ANDERSEN-TAWIL (ereditarietà autosomica dominante)

La diagnosi si basa sulle caratteristiche cliniche del paziente e indagini come l’elettromiografia sono di aiuto per le forme miotoniche. Queste patologie si presentano con differente gravità anche all’interno di una stessa famiglia mostrando uno spettro di sintomi che spesso si sovrappongono tra le diverse forme. L’indagine genetica è di aiuto per definire quale gene sia coinvolto e per caratterizzare al meglio la patologia. Nel nostro laboratorio le indagini genetiche sono eseguite sia come completamento dell’iter diagnostico sia come aspetto di pura ricerca sulle cause genetiche delle canalopatie muscolari nella popolazione italiana. Questi studi finora hanno portato alla pubblicazione su riviste internazionali di articoli alcuni dei quali in collaborazione con altri gruppi che si occupano dello studio delle canalopatie muscolari.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento