Disferlinopatie

La disferlina è una proteina espressa abbondantemente nei muscoli scheletrico e cardiaco, dove gioca un ruolo cruciale nella rigenerazione della membrana cellulare. Le mutazioni nel gene della disferlina (DYSF) causano due distrofie muscolari autosomiche recessive: la Miopatia di Miyoshi (MM) e la Distrofia dei Cingoli tipo 2B (LGMD-2B). La Miopatia di Miyoshi ha un’età media di comparsa intorno ai 19 anni ed è caratterizzata da debolezza muscolare ed atrofia soprattutto nei muscoli distali, gastrocnemio e soleo in particolare. Nel tempo, il deficit muscolare si estende alle cosce e ai glutei. Gli avambracci potrebbero diventare atrofici con una diminuzione della forza nella presa. La Distrofia dei Cingoli tipo 2B è caratterizzata da un iniziale deficit muscolare a livello pelvico e dei cingoli durante l’adolescenza o la prima età adulta, con una successiva lenta progressione. Tra gli altri fenotipi si ritrovano la sindrome scapolo-peroneale, la miopatia distale con esordio nel tibiale anteriore, la distrofia muscolare congenita.

Le mutazioni nel gene della disferlina sono dunque associate ad un ampio spettro di patologie, dall’isolata iperCKemia alle più serie disabilità.

Lo sviluppo di terapie efficaci rimane una grande sfida, nonostante diversi studi abbiano dimostrato che il ripristino dei trascritti genetici rappresenta un approccio fattibile per la cura delle disferlinopatie. Dunque, in molti casi, lo “skipping” forzato del singolo esone potrebbe ripristinare il quadro di lettura genetico dando luogo ad una proteina disferlina più corta, ma funzionale. In questo senso, la combinazione di terapia genica, attraverso la metodica dell’exon-skipping, con i protocolli legati all’utilizzo delle cellule staminali ad uso terapeutico rappresenta un’opzione sicuramente valida.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE