Distrofie congenite

Con il termine di distrofie muscolari congenite (DMC) viene indicato un gruppo di malattie clinicamente eterogenee e relativamente frequenti nella popolazione. Sono un gruppo di patologie trasmesse con modalità autosomica recessiva ad esordio nella prima infanzia (prima dell’anno di vita). Il quadro clinico è molto variabile, spazia da forme severe con alterazioni del sistema nervoso centrale ad altre più lievi compatibili con una normale aspettativa di vita.

Sulla base dell’attuale classificazione, si possono considerare tre forme principali:

1. Forme dovute all’alterazione dei geni che codificano per le proteine strutturali della membrana basale o della matrice extracellulare delle fibre muscolari scheletriche: merosina, collagene 6 e integrina alfa-7.

2. Forme legate a difetti genetici riguardanti gli enzimi coinvolti nel processo di glicosilazione (meccanismo biochimico che regola molte attività cellulari e attraverso il quale vengono aggiunti dei gruppi di zuccheri a una proteina) dell’alfa-distroglicano: POMT1, POMT2, POMGnT1, fukutina e fukutin-related protein (FKRP) e LARGE. Nello specifico sono state descritte cinque differenti forme: Fukuyama per mutazioni nel gene della fukutina, “Muscle-Eye-Brain Disease” (MEB), Sindrome di Walker-Warburg (WWS), MDC1C per mutazioni nel gene fukutin ralated proteine e MDC1D per mutazioni nel gene LARGE.

3. Forme da alterazione del gene della selenoproteina 1, che codifica una proteina del reticolo endoplasmatico, la cui funzione non è ancora nota.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE