Distrofie muscolari dei cingoli

Le distrofie muscolari dei cingoli (limb girdle muscular dystrophy LGMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie muscolari ereditarie  con interessamento prevalentemente della muscolatura prossimale dei quattro arti. Esistono forme soggette a trasmissione autosomica dominante ed altre autosomica recessiva.

Lo spettro di presentazione clinica varia da forme severe con esordio infantile a forme più lievi con esordio in età adulta. Alcuni tipi di distrofie dei cingoli presentano anche interessamento cardiaco e respiratorio. La perdita della deambulazione è molto variabile. La variabilità fenotipica rispecchia la grande eterogeneità genetica che sta alla base della patologia.

Le forme autosomiche dominanti (LGMD 1) sono più rare e rappresentano circa il 10% della popolazione affetta, generalmente presentano un esordio in età adulta e perdita della deambulazione tardiva. Nel 90% dei casi la malattie viene trasmessa con modalità autosomica recessiva (LGMD 2).

Al momento attuale sono state descritte 24 forme geneticamente determinate. Di circa il 30% dei  pazienti affetti dal LGMD non è nota la diagnosi molecolare.

Sono state riscontrate mutazioni a carico dei geni codificanti per proteine coinvolte nell’integrità della membrana muscolare: proteine strutturali (alfa-, beta-, delta e gamma- sarcoglicani, caveolina 3 e titina), componenti del complesso di glicosilazione dell’alfa distroglicano (FKRP, POMT1, Fukutin, POMT2, POMGnT1, DAG1 and ISPD), componenti del sarcomero (theletonina, plectina, merosina e miotilina), della membrana nucleare interna (lamin A/C) e proteine con attività enzimatica a livello del sarcomero (Calpain3, Disferlina, Anoctmina, DNAJB6 e Trim 32).

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE