Glioblastoma

I Gliomi rappresentano una delle più frequenti forme di neoplasie (circa il 40%) e sono clinicamente suddivisi in 4 livelli secondo il sistema di classificazione istologico del W.H.O., all’interno del quale il glioblastoma multiforme (GBM, grado IV) costituisce la forma più comune e aggressiva. Tra i tumori cerebrali, il GMB colpisce principalmente gli adulti nella fascia d’età compresa tra i 45 e i 70 anni, con prevalenza nel sesso maschile, ed è responsabile del 4% di tutti i decessi causati da forme tumorali, dato il tragico e repentino decorso stimato intorno ai 5 mesi.

Nonostante i progressi tecnologici e l’attiva ricerca nella patogenesi del GBM, la prognosi severa è rimasta pressoché invariata negli ultimi decenni, specialmente a causa della complessità del tumore. Infatti, l’interazione tra la chirurgia e la chemio e/o radio-terapia rappresenta il trattamento principale per il glioblastoma anche se non risulta essere sufficiente a garantire una buona qualità di vita ed una sopravvivenza superiore ai 2 anni. Di recente, molti ricercatori si sono concentrati sulle Cancer Stem Cells (CSCs), ritenute responsabili della crescita del tumore e della sua ricomparsa. Numerose testimonianze scientifiche hanno confermato le ipotesi di mutazioni aberranti delle CSCs e le loro proprietà tumorigeniche, in vitro e in vivo, in modelli murini. L’eradicazione di queste cellule staminali dai tumori è essenziale per ottenere una remissione stabile e a lungo termine del tumore, altrimenti resistente alla chemioterapia. Per un maggiore successo nell’eradicazione tumorale, è possibile associare l’utilizzo delle Neural Stem Cells (NSCs), normalmente presenti nel tessuto cerebrale, per il delivery cellulare all’interno di approcci di terapia genica.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

cosa fare in caso di

Laboratori di riferimento