Ictus in Eta’ Pediatrica e Giovanile

L’ictus non è soltanto una malattia dell’anziano. Dei duecentomila nuovi casi di ictus che si verificano ogni anno nel nostro Paese, circa diecimila riguardano soggetti con età inferiore ai 54 anni. Per definizione l’ictus “giovanile” riguarda soggetti con età minore di 45-50 anni. Trattandosi di soggetti in età lavorativa, le conseguenze in ambito familiare e sociale sono estremamente rilevanti. Fortunatamente è più raro l’ictus in età pediatrica.
I fattori di rischio e le cause dell’ictus nel bambino e nel giovane sono in parte differenti rispetto alle altre epoche della vita e possono essere suddivise in cause non ereditabili ed in cause ereditabili (genetiche). Tra le principali cause non ereditabili di ictus giovanile ricordiamo la dissecazione arteriosa, la presenza del forame ovale pervio, l’endocardite infettiva e non infettiva, il mixoma atriale e la sindrome di Takotsubo. Anche l’abuso di droghe e di alcol possono portare a ictus in giovane età. Le cause ereditabili si pensa siano responsabili di solo l’1-5% degli ictus. Diverse patologie genetiche sono alla base di una condizione che prende il nome di malattia dei piccoli vasi la quale si presenta con ictus sia ischemici che emorragici, ma anche con demenza, emicrania, disturbi della deambulazione e dell’umore. Diverse malattie che fanno parte di questa condizione presentano fenotipi clinici, radiologici e istopatologici sovrapposti e l’ictus può essere la principale manifestazione clinica oppure essere parte di una malattia sistemica. La diagnosi viene effettuata mediante indagini genetiche individuando la mutazione genetica sottostante. Altre patologie genetiche sono causa di ictus mediante un meccanismo cardioembolico (cardiomiopatie ed aritmie ereditarie, Teleangectasia emorragica ereditaria (HHT)) oppure perché determinano uno stato pro-trombotico (anemia falciforme e mutazioni a carico dei fattori della cascata coagulativa).

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento