Lesioni nervose

E’ noto che le lesioni traumatiche del sistema nervoso periferico (tronchi e/o nervi) sono fonte di disabilità cronica e che la riparazione dei nervi periferici umani con le tradizionali tecniche chirurgiche ha un limitato successo, in particolare quando un segmento di nervo danneggiato deve essere sostituito. Le lesioni dei nervi periferici sono conseguenza del danno alle fibre nervose ed il nervo muore distalmente con successiva degenerazione assonica. Dal punto di vista chirurgico tali lesioni vengono riparate con innesto autologo (nervi donatori sensitivi) e/o guide di collagene riassorbibili.

I risultati di tali interventi dimostrano che il recupero funzionale è raro, erroneo o associato a dolore neuropatico soprattutto quando la distanza tra le parti di tessuto lesionato è ampia o quando la lunghezza del nervo che deve rigenerare è importante (il nervo periferico rigenera per circa 1mm/die nelle migliori condizioni possibili).

L’utilizzo combinato di guide e cellule staminali autologhe adulte isolate da cute ha  dimostrato invece, in studi sperimentali, un  miglioramento della rigenerazione del nervo periferico senza evidenza istologica di crescita tumorale.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento