Paralisi Sopranucleare Progressiva

Si manifesta all’esordio con cadute e paralisi verticale dello sguardo, progredendo con lo sviluppo di rigidità simmetrica e demenza. Le frequenti cadute sono secondarie a una combinazione di rigidità, incapacità di guardare verso il basso ed errori di giudizio. Sebbene i pazienti abbiano una notevole limitazione della oculomozione volontaria, i loro occhi mantengono ancora i riflessi oculocefalici (ad esempio il fenomeno degli occhi di bambola).  La malattia è simile alla demenza frontotemporale con apatia, disfunzione esecutiva frontale, scarsità di giudizio, alterazioni della fluenza verbale e difficoltà nel passare da un compito a un altro, tutti elementi comuni all’esordio e spesso precedenti all’instaurarsi della sindrome motoria.

Aiuta la Ricerca. Il tuo contributo può migliorare la Qualità della Vita di molti Pazienti!

Cosa fare

Per entrare in contatto con L’Unità Valutativa Alzheimer contattare la
Segreteria del Centro Alzheimer e demenze correlate tel 0255033814 fax 0255036580
e-mail: centrouva@policlinico.mi.it

Laboratori di riferimento