Sindrome di Guillain-Barrè e Miastenia Gravis

La sindrome di Guillain-Barré è la più frequente forma di polineuropatia acquisita acuta su base immuno-mediata. È dovuta a una lesione acuta del nervo (con conseguente demielinizzazione – perdita del rivestimento delle fibre nervose) e comporta debolezza simmetrica e accompagnata da sensazione di formicolio con esordio alle gambe e successiva progressione alle braccia.
Il decorso della patologia è rapido e la patologia può evolvere a paralisi totale e insufficienza respiratoria, con pericolo di vita.

La miastenia gravis è una malattia neuromuscolare caratterizzata da debolezza muscolare fluttuante e faticabilità. La noxa patogena è rappresentata da una risposta immunitaria (primitiva o secondaria ad una neoplasia) con produzione di anticorpi che inibiscono l’attività dei recettori per il neurotrasmettitore acetilcolina (che stimola l’attivazione dei muscoli) o della tirosinchinasi muscolo-specifica (proteina implicata nella giunzione tra nervi e muscoli). Il sintomo principale della miastenia è un affaticamento muscolare che peggiora quando il muscolo viene utilizzato. La miastenia gravis è una patologia cronica che però può avere delle improvvise esacerbazioni con peggioramenti improvvisi della forza muscolare. In questi casi possono essere coinvolti i muscoli della deglutizione o quelli coinvolti nella respirazione. Il coinvolgimento soprattutto dei muscoli respiratori è una complicanza grave della malattia che necessità di assistenza medica urgente.

La Stroke Unit è un ambiente dedicato ai casi più gravi di sindrome di Guillain-Barrè e Miastenia Gravis che hanno necessità di assistenza continuata e continuativa con standard di cura di tipo sub-intensivo.

Cosa fare

Per prenotare una visita, contattare il call center regionale al numero verde:

 800 638 638 da rete fissa o allo 02 99 95 99 da rete mobile, attivo dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì al sabato (esclusi i giorni festivi).

Tramite il call center è possibile prenotare, modificare o annullare le visite e gli esami ambulatoriali specialistici di diagnostica strumentale, in regime di Servizio Sanitario Nazionale. Prima di chiamare il numero verde, accertarsi di avere con sé l’impegnativa medica di riferimento e la tessera sanitaria.

Per maggiori informazioni vai a COME PRENOTARE

Laboratori di riferimento