27-Gen-2023 - Alzheimer: approvato dall’FDA americana un farmaco in grado di migliorare il deficit cognitivo della malattia

Il farmaco (molecola Lecanemab) è stato studiato nell’ambito di una sperimentazione clinica multicentrica internazionale in cui ha partecipato come Centro Coordinatore Nazionale il “Centro Dino [...]

24-Set-2020 - Malattia di Alzheimer e forme ereditarie: non sempre l’esordio è in età precoce

La malattia di Alzheimer rappresenta la piú comune causa di demenza, porta con sé un alto costo socio-economico e ha forti ripercussioni sulla qualitá di […]

30-Giu-2020 - Vescicole extracellulari plasmatiche di derivazione neuronale e microRNA: un nuovo possibile strumento diagnostico per la malattia di Alzheimer

Pubblicato su Cells un lavoro delle Dott.sse Maria Serpente e Chiara Fenoglio, ricercatrici del “Centro Dino Ferrari” dell’Università di Milano, UOSD Malattie Neurodegenerative dell’IRCCS Ospedale [...]

27-Mar-2020 - Emergenza Coronavirus: un supporto psicologico per i malati di Alzheimer e Sclerosi Multipla del Policlinico di Milano

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo rappresenta certamente un momento estremamente delicato per tutti coloro che si trovano già in una condizione di indubbia fragilità, fisica […]

26-Feb-2020 - Come riconoscere l’Alzheimer: su Starbene i consigli del Prof. Elio Scarpini

Su Starbene dello scorso 12 febbraio, il Prof. Elio Scarpini del “Centro Dino Ferrari” spiega come riconoscere i primi sintomi dell’Alzheimer e l’importanza di una […]

20-Set-2019 - Giornata mondiale Alzheimer: al Policlinico di Milano un incontro dedicato alle famiglie

Il “Centro Dino Ferrari”, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si celebra in questo mese, vi invita il prossimo 30 settembre all’incontro “Alzheimer: dalla […]

06-Nov-2018 - SuSTaIn, l’algoritmo che permette di identificare tre sottotipi dell’Alzheimer

Malattia di Alzheimer studiata grazie all’intelligenza artificiale. Un algoritmo ne identifica 3 sottotipi. Studio svolto da Statale, Centro Dino Ferrari e Policlinico…

14-Giu-2018 - Demenza Frontotemporale: un nuovo studio sulla tecnica di RM per la diagnosi

L’utilizzo di scale visive morfometriche in Risonanza Magnetica (RM) consente di identificare le diverse mutazioni genetiche all’origine della demenza cerebrale frontotemporale. Lo ha dimostrato uno studio svolto dall’Università degli studi di Milano e Centro Dino Ferrari, sotto la guida del Prof. Elio Scarpini

10-Apr-2018 - Alzheimer: una causa, il danno della sostanza bianca cerebrale

Il danno della sostanza bianca potrebbe rivelarsi un elemento cruciale nella patogenesi della malattia di Alzheimer e la correlazione tra i livelli di amiloide nel liquor e il carico lesionale sembra suggerire (…)

12-Gen-2018 - Il “Centro Dino Ferrari” non getta la spugna contro l’Alzheimer.

“Anche se una multinazionale farmaceutica si arrende, noi medici e ricercatori non possiamo gettare la spugna, perché è nell’interesse della comunità affrontare un problema che coinvolge l’intera umanità”

19-Dic-2017 - Una nuova prospettiva sulla malattia di Alzheimer

CSF β-amyloid and white matter damage: a new perspective on Alzheimer’s disease Nel cervello di pazienti con malattia di Alzheimer si osserva la deposizione della proteina […]