14-Lug-2023 - Afasie Primarie Progressive: nasce il progetto MAINSTREAM

Il Centro per disturbi cognitivi e demenze (CDCD) del “Centro Dino Ferrari” Università degli Studi di Milano, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, partecipa [...]

07-Lug-2023 - Ricerca sulla SLA: alla Dott.sa Delia Gagliardi il premio “EAN Basic Tournament”

In occasione della nona edizione del Congresso dell’Accademia Europea di Neurologia, tenutosi a Budapest dal 1° al 4 luglio 2023, la Dott.ssa Delia Gagliardi, neurologa [...]

21-Mar-2022 - SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da due giovani ricercatrici la Dr.ssa Mafalda Rizzuti e la Dr.ssa Valentina [...]

24-Feb-2022 - SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

Uno studio internazionale che ha visto anche l’importante contributo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Centro Dino Ferrari e l’Università degli Studi di Milano con il [...]

09-Dic-2021 - SLA, un imponente studio internazionale, col contributo italiano, identifica nuovi geni responsabili della patologia definendo i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della malattia

Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni [...]

21-Gen-2021 - Ricerca SLA: il gene SMN1/SMN2 responsabile della SMA non ha un ruolo nel causare anche la SLA

L’incessante impegno nell’identificare la genetica della SLA procede a ritmo serrato anche nell’escludere quei geni implicati in altre malattie neurodegenerative che magari si pensava potessero […]

04-Dic-2020 - Scoperta una nuova possibile base comune per le malattie neurodegenerative

L’importante rivista internazionale di neuroscienze “Neuron” pubblica un lavoro con un fondamentale contributo italiano nella comprensione dei punti comuni tra malattie nervose differenti come Huntington, […]

09-Set-2020 - L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in soccorso alla SLA

Le soluzioni tecnologiche per la Sclerosi Laterale Amitrofica: a che punto siamo? Sempre più spesso la tecnologia offre alla medicina soluzioni “esterne” al nostro corpo […]

19-Ott-2018 - SLA: nuovo test del sangue frutto della ricerca italo-tedesca

Studiare gli “organoidi con il Parkinson” potrebbe essere la chiave di volta per comprendere a fondo le cause della malattia e trovare una terapia curativa….

08-Giu-2018 - SLA: importante passo avanti della ricerca italiana su possibili cure al Centro Dino Ferrari

SLA: importante passo avanti della ricerca italiana: poter ottenere motoneuroni da un semplice prelievo di sangue. Nuova prospettiva su terapie. Scopri di più

22-Mar-2018 - SLA: scoperto nuovo “gene bifronte”. Il puzzle della malattia va completandosi.

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista “Neuron”, ha coinvolto quasi 300 ricercatori appartenenti a più di 100 Laboratori di ricerca in tutto il mondo (…)