06-Mag-2021 - Ricerca SMA: identificata una nuova proteina che contribuisce alla degenerazione dei motoneuroni nella malattia.

L’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) è una grave patologia neurodegenerativa causata da mutazioni a carico del gene SMN1 associate ad un deficit dell’omonima proteina che porta [...]

21-Gen-2021 - Ricerca SLA: il gene SMN1/SMN2 responsabile della SMA non ha un ruolo nel causare anche la SLA

L’incessante impegno nell’identificare la genetica della SLA procede a ritmo serrato anche nell’escludere quei geni implicati in altre malattie neurodegenerative che magari si pensava potessero […]

18-Feb-2020 - SLA e SMA ricerca: lo studio dei meccanismi molecolari in neuroni “resistenti” ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico

É SYT13 il nuovo target terapeutico identificato come possibile modificatore della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) e dell’Atrofia Spinale Muscolare (SMA). La scoperta è dei ricercatori del […]

04-Nov-2019 - SLA ricerca: la Dott.ssa Paola Rinchetti racconta i suoi studi sugli organoidi alla Columbia University

Determinata, pignola e con grandi sogni. Questa è Paola Rinchetti, Dottoranda di Biotecnologia al 3° anno presso l’Università degli Studi di Milano che, da poco, […]

18-Giu-2019 - SMA terapia genica: la FDA approva Zolgensma

Lo scorso 24 Maggio la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato, negli Stati Uniti, Zolgensma, la prima (e unica) terapia genica per il trattamento dell’atrofia [...]

21-Giu-2017 - Svolta Epocale per la SMA: è stato approvato il primo farmaco, che cura alcune tipologie

Approvato il primo farmaco per la SMA, svolta epocale. Ne parla Stefania Corti medico neurologo e ricercatrice presso il Centro Dino Ferrari.