21-Mar-2022 - SLA: identificato il ruolo di un gruppo specifico di microRNA come possibile responsabile del meccanismo patologico

Un recente studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences e condotto da due giovani ricercatrici la Dr.ssa Mafalda Rizzuti e la Dr.ssa Valentina [...]

24-Feb-2022 - SLA: uno studio di epigenetica apre nuove frontiere di intervento legate alla correzione di alterazioni metaboliche

Uno studio internazionale che ha visto anche l’importante contributo dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano, il Centro Dino Ferrari e l’Università degli Studi di Milano con il [...]

09-Dic-2021 - SLA, un imponente studio internazionale, col contributo italiano, identifica nuovi geni responsabili della patologia definendo i meccanismi patogenetici e l’esordio motoneuronale della malattia

Dalla nuova ricerca emergono inoltre altri dati finora poco conosciuti: il possibile ruolo nella SLA di elevati livelli di colesterolo e la condivisione dei geni [...]

10-Nov-2020 - Cura SLA: identificato un nuovo bersaglio terapeutico

Lo studio dell’interazione neuroni-astrociti attraverso un’analisi bioinformatica multimodale integrata ha consentito l’identificazione di un nuovo bersaglio terapeutico per la SLA. È il recettore di morte-6 (DR6) […]

09-Set-2020 - L’Intelligenza Artificiale e le tecnologie digitali in soccorso alla SLA

Le soluzioni tecnologiche per la Sclerosi Laterale Amitrofica: a che punto siamo? Sempre più spesso la tecnologia offre alla medicina soluzioni “esterne” al nostro corpo […]