Direttore
Direttore
Il Prof. Nereo Bresolin è Professore Ordinario presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e Direttore dell’Area Omogenea di Neurologia della Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.E’ Direttore del Centro Dino Ferrari per la Diagnosi e la Cura delle Malattie Neuromuscolari e Neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano. Inoltre è Direttore Scientifico dell’IRCCS “Eugenio Medea” dei Poli di Bosisio Parini, Conegliano Veneto, S. Vito al Tagliamento, Ostuni.
Il Prof. Bresolin è autore di oltre 700 pubblicazioni di interesse neurologico.
Vice Direttore
Medico Specialista
Responsabile Laboratorio Biochimica e Genetica
Il Prof Giacomo P. Comi è Professore Associato di Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente ricopre i ruoli di Vice-Direttore del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, responsabile dell’UOS di Neurologia Pediatrica, presso la UOC di Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, responsabile del Laboratorio di Biochimica e Genetica, UOC Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università di Milano.
Il Professor Comi ha maturato una esperienza pluriennale di diagnosi e ricerca nelle malattie neuromuscolari.
Dopo la Laurea con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Neurologia nel 1989, il Prof Comi è stato nominato Ricercatore Universitario nel 1995 e ha iniziato a svolgere attività di insegnamento, dapprima in Neuropediatria nella Scuola di Specializzazione in Neurologia e poi in Neurologia al corso di laurea in Biotecnologie Mediche, ottenendo nel 2002 la nomina di Professore Associato in Neurologia. Nel 2002 è stato nominato vice-direttore del “Centro Dino Ferrari per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative” dell’Università di Milano. Nel 2014 ha conseguito l’abilitazione nazionale a Professore Ordinario di Neurologia.
L’ attività di ricerca del Prof. Comi inizia nel 1985 nel campo delle encefalopatie mitocondriali presso l’Istituto di Neurologia Clinica. Dal 1987-1989 è stato ricercatore presso la “Sezione di Neuroimaging dell’Istituto Nazionale dei disordini neurologici e comunicativi e ictus” (Bethesda, U.S.A.). Dal 1989 svolge la sua attività di ricerca presso l’Università di Milano e collabora in progetti sullo studio della patogenesi delle malattie neuromuscolari, con particolare riferimento alle Distrofie Muscolari, Miopatie Metaboliche, Encefalomiopatie Mitocondriali, Amiotrofia Spinale e Sclerosi Laterale Amiotrofica. I risultati scientifici della ricerca di base e clinica del Prof. Comi sono stati pubblicati in riviste di importanza internazionale.
Direttore dell’Unità Operativa di Neurologia – Stroke Unit e del Laboratorio di Neuroscienze dell’ IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Università degli Studi di Milano e Sede Distaccata del Centro Dino Ferrari dal 2002, il Prof. Vincenzo Silani è Professore Associato in Neurologia. Laureatosi in Medicina e Chirurgia e specializzatosi in Neurologia e Neurochirurgia – Università degli Studi di Milano sempre cum laude, ha passato un lungo periodo formativo in USA prima presso il Baylor College of Medicine di Houston e poi la Columbia University di New York conseguendo anche l’ ECFMG – USA. Esperto di modelli neurali in vitro, si è largamente interessato di staminologia, trapiantologia e, più recentemente, di genetica in relazione alla patologia neurodegenerativa. Ha fondato un Consorzio (SLAGEN) per lo studio genetico della SLA/FTD e ha coordinato diversi gruppi di ricerca divenendo anche responsabile del settore Malattie del Motoneurone/FTD nell’ ambito della European Academy of Neurology (EAN)(2013).
Professor Elio Scarpini
1980-oggi: lavora presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Milano, IRCCSFondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico.
Attualmente responsabile dell’Unità Valutativa Alzheimer, del Centro Sclerosi Multipla e dei relativi laboratori di Genetica e Biologia Molecolare.
2002: Incarico dirigenziale “Professionale con elevata autonomia tecnico-professionale”, U.O. Neurologia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
2003: Responsabile UOS Malattie Neurodegenerative e Demielinizzanti dell’IRCCS Fondazione Cà Granda
2007: Professore Associato di Neurologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano.
2009-oggi: Titolare dell’insegnamento di Neurologia per il corso di laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria
N. pubblicazioni su riviste indicizzate: 296
H-index (ISI)=34
La Dott.ssa Stefania Corti è Professore Associato in Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è dirigente medico Neurologo presso la UOC di Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, responsabile del Laboratorio di Cellule Staminali Neurali, UOC Neurologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Università di Milano.
Da diversi anni si dedica allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie neuromuscolari e neurodegenerative. In particolare il laboratorio della prof.ssa Corti si occupa dello studio delle malattie del motoneurone, tra cui la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), l’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e l’Atrofia Muscolare Spinale con distress respiratorio di tipo 1 (SMARD1).
Laureata in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti nel 1997, la Dr. Stefania Corti è attiva sin dal 1994 nel campo della ricerca sulle cellule staminali presso il Dipartimento di Science Neurologiche dell’Università di Milano, dove ha ricevuto la sua formazione come ricercatore. Dopo aver ottenuto la specializzazione in Neurologia, ha svolto il dottorato di ricerca in Medicina Molecolare ottenendo il titolo di PhD. Dal 2006 fino ad oggi lavora come ricercatrice e medico neurologo. Dal 2006 al 2015 è stata “Assistant Professor” e dal 2015 è Professore Associato di Neurologia. È membro della commissione della Scuola di dottorato in Medicina Molecolare e del comitato scientifico del Centro Dino Ferrari. È inoltre componente dello Scientific Advisory Board (SAB) di SMA Europe e Famiglie SMA Italia e del comitato della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. È altresì editore della rivista internazionale Scientific Reports.
I risultati scientifici della ricerca di base e clinica della Dr. Corti sono stati pubblicati in riviste di importanza internazionale.
In occasione della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla Distrofia Muscolare di Duchenne, Marco, Giacomo e Mattia, attraverso alcune domande del Prof. Yvan Torrente, Responsabile del […]
In un anno difficile come quello appena trascorso, la ricerca e l’assistenza medica non si sono fermate
Associazione Amici del "Centro Dino Ferrari" - C.F.: 07276710154
Privacy - Sitemap - Lavora con noi - Contatti - Credits
Accetto Termini e Condizioni
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL D. LGS. 196/03
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03, si informiamo che i dati personali spontaneamente conferiti saranno trattati nel pieno rispetto della vigente normativa in materia.
Finalità del trattamento
L’Associazione tratterà i dati personali raccolti nello svolgimento delle proprie attività, tutte meglio descritte ed individuate nel proprio statuto; a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, tra le suddette vi è la promozione di diverse attività culturali e la raccolta di fondi che verranno devoluti per promuovere la ricerca clinica e scientifica.
Modalità di raccolta e trattamento dei dati
– Dati forniti volontariamente dall’utente
La raccolta ed il trattamento dei dati per le suddette finalità potrà avere luogo sia con modalità automatizzate, che non, ma comunque nel rispetto delle regole di riservatezza e di sicurezza previste dalla legge.
Le informazioni raccolte attraverso il sito dell’Associazione, www.amicicentrodinoferrari.com, verranno utilizzate per gestire le donazioni effettuate dagli interessati, nonché per l’invio di eventuali comunicazioni anche in forma cartacea.
I dati saranno trattati solo dagli incaricati e dai responsabili del trattamento eventualmente nominati dall’Associazione in qualità di Titolare del trattamento.
– Dati di navigazione
Alcuni dati personali potrebbero venire raccolti in modo implicito con l’uso dei protocolli di comunicazione di Internet durante la normale navigazione sul sito dell’Associazione (ad esempio gli indirizzi IP, i nominativi dei dominii dei computer usati per la navigazione, il metodo usato per sottoporre le richieste al server, e altri parametri relativi al sistema operativo e al sistema informatico dell’utente).
– Invio materiale informativo
I dati raccolti verranno utilizzati per la gestione del rapporto informativo attraverso l’invio cartaceo e non di comunicazioni inerenti l’attività dell’Associazione e la promozione delle iniziative.
– Conferimento dei dati e Consenso dell’interessato
A parte quanto visto per i dati di navigazione, il conferimento dei dati è facoltativo, e l’eventuale rifiuto non comporta alcuna conseguenza, tranne l’impossibilità di associarsi e/o di contribuire con donazioni all’attività promossa dall’Associazione, ovvero di ricevere eventuale materiale informativo.
– Titolare del trattamento
Il titolare del trattamento è l’Associazione Amici del Centro Dino Ferrari, con sede in Milano, via Francesco Sforza, 35 – 20122 Milano.
– Diritti dell’interessato
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
– Art. 7 del D.Lgs 196/03 (Diritto di accesso ai dati personali e altri diritti)
L’interessato cui si riferiscono i dati personali ha il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, la rettificazione oppure la cancellazione secondo quanto riportato nell’art. 7 D.lgs n. 196/03, riportato sotto interamente per comodità, scrivendo direttamente al Titolare del trattamento.
• L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
1. dell’origine dei dati personali;
2. delle finalità e modalità del trattamento;
3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
5. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
• L’interessato ha diritto di ottenere:
1. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
3. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
• L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Credits
Cookie Policy: il sito utilizza cookie tecnici e cookie di terze parti; se vuoi saperne di più, clicca qui. Chiudendo questo banner, o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.